Newsletter Garda Classico Natale 2011

23 Dicembre 2011
Siamo giunti all’appuntamento con l’ultima newsletter dell’annata 2011, ricca di molte notizie anche se alcune possono essere sfuggite.
Ecco dunque da parte del Consorzio di Tutela del Garda Classico, i migliori auguri di buon Natale e di un 2012 ricco di serenità, di pace e prosperità a tutti i soci e a quanti –
e sono molti – hanno collaborato con il Consorzio in questo anno impegnativo, che ci ha condotto al varo della nuova Doc Valtènesi. Un traguardo che rappresenta una svolta epocale per il
nostro territorio, sul quale nel prossimo anno dovremo concentrare tutti i nostri sforzi, la nostra passione, il nostro impegno con l’obbiettivo di contribuire a scrivere una nuova,
fondamentale pagina nella grande storia della vitivinicoltura della riviera bresciana del Garda.
Sante Bonomo
Valtènesi Chiaretto Doc, conto alla rovescia per San Valentino
Dopo l’entrata in vigore del disciplinare, è scattato il conto alla rovescia per il varo della nuova Doc Valtènesi, per il cui debutto si registra un clima di grande attesa. Il
primo appuntamento è come ormai noto fissato per il 14 febbraio, San Valentino: una ricorrenza di grande valenza simbolica, che dal 2012 segnerà anche l’uscita sul mercato del
Valtènesi Chiaretto, nato dalle uve della vendemmia 2011. Il 1 settembre sarà invece la volta del Valtènesi nell’espressione del rosso.
Le attese sul Valtènesi nelle parole del vicepresidente vicario Mattia Vezzola
“Dopo 50 anni di storia abbiamo finalmente un nome ed un’identità che coincidono con il nostro territorio di produzione – afferma Mattia Vezzola, vicepresidente Garda Classico -. E
questo consentirà a tutti i produttori di concentrare le proprie energie nell’opera di valorizzazione di un grande patrimonio internazionale come il Groppello, un’esclusiva assoluta
della Valtènesi che rappresenta una rarità unica al mondo”.
Il Valtènesi secondo Fabio Contato, vicepresidente Garda Classico
“Dopo Franciacorta e Lugana, la brescianità enoica rafforza la sua identità territoriale – dichiara il vicepresidente Garda Classico Fabio Contato -. L’arrivo del Valtènesi
chiude il mosaico delle tipologie bresciane affiancando alle bollicine franciacortine ed al bianco di Lugana un Chiaretto ed un rosso che porteranno il nome del territorio in cui sono prodotti.
Si tratta di un passaggio contrassegnato da rigorosi presupposti qualitativi, codificati da un disciplinare condiviso dai produttori in un clima di rinnovata maturità, per una Doc
proiettata sulle domande emergenti di un consumatore che beve meno, ma che sa scegliere prodotti di eccellenza. E il Valtènesi, grazie anche alle regole che impongono il rispetto di
precise tempistiche sull’affinamento, vanta fin d’ora il profilo di prodotto vincente per questo mercato moderno ed emergente”.
Allo studio nuovo logo e la campagna di lancio
La commissione comunicazione del Consorzio Garda Classico è al lavoro ormai da diverse settimane per elaborare la campagna di comunicazione del nuovo Valtènesi: nei giorni scorsi
sono state valutate le proposte avanzate da diverse agenzie per il logo, che verrà presentato nei primi giorni del 2012, mentre si stanno dando gli ultimi ritocchi alla campagna di
lancio, che prevede una serie di eventi promozionali legati alla presentazione ufficiale in programma per la giornata del 14 febbraio e che coinvolgeranno il territorio a partire dalla
gastronomia e dalla ristorazione.
Vicino il traguardo della nuova sede sul territorio
Si avvicina il traguardo della nuova sede del Consorzio Garda Classico: alcune amministrazioni comunali della Valtènesi hanno infatti offerto la propria disponibilità ad ospitare
sul proprio territorio la nuova sede consortile ufficiale, ed attualmente queste proposte sono in fase di valutazione. L’obbiettivo è quello di giungere all’inaugurazione della nuova
sede in contemporanea con il lancio del Valtènesi Chiaretto previsto per il 14 febbraio.
Vendemmia 2011, il Valtènesi parte alla grande
“Non poteva esserci annata migliore per il debutto del Valtènesi”. Così il presidente del Garda Classico, Sante Bonomo, ha voluto commentare la vendemmia 2011, conclusasi nella
prima settimana di ottobre con un netto anticipo sui tradizionali tempi di raccolta. Secondo le stime del Centro Vitivinicolo Provinciale, le particolari condizioni meteo che hanno
caratterizzato la zona dalla seconda metà di agosto e in settembre hanno provocato un calo della produzione in uva del 15%, a fronte però di una qualità elevatissima grazie
alle condizioni ottimali di maturazione. Il Consorzio ha stimato che nelle cantine del comprensorio Valtènesi – Garda Classico siano arrivati circa 55-60 mila quintali di uva per un
imbottigliato potenziale compreso tra 6,8 e 7 milioni di pezzi.
Rinnovata la partnership con Centomiglia
Si è rinnovata anche quest’anno la partnership promozionale tra Consorzio Garda Classico e Centomiglia Velica: la prua delle imbarcazioni in gara è stata arricchita da un banner
con lo stemma consortile, e a Bogliaco durante il weekend della gara è stato allestito un punto degustazione con i vini della Valtènesi. Il Chiaretto ha inoltre accompagnato tutti
i momenti conviviali e di gala organizzati a margine della competizione.
Conferme per i vini del Garda Classico alla Douja d’or di Asti
Nuove importanti affermazioni per i vini del Garda Classico al 39° Concorso Nazionale di Asti: Civielle, con Garda Classico Bianco bio Zublì 2010 e Rosso Superiore Brol 2005; Delai
Sergio, con Garda Bresciano Chiaretto 2010; L’Ulif, con Garda Classico Bianco 2010 Aestum e con Garda Classico Chiaretto 2010 Primovere; Masserino con Garda Classico Rosso Superiore 2008;
Provenza, con Garda Classico Rosso 2007; Redaelli de Zinis, con Garda Classico Bianco 2010 e Garda Classico Groppello 2007 Riserva del Fondatore; Tenuta Roveglia con Garda Cabernet 2007
Cà d’oro.
Ecco i premiati al Concorso del Groppello alla 35 fiera di Puegnago
Il Concorso enologico “Groppello d’Oro” ha premiato le aziende Averoldi, Provenza, Cantrina, Novelli, Le Gaine, Vivenzi, Masserino, Pietta, Scolari per aver superato il punteggio di 85 punti.
Al Groppello di Sergio Delai di Puegnago, è andata la Menzion d’onore.
Successo per la decima edizione di Profumi di Mosto
Profumi di Mosto ha archiviato l’edizione del decennale all’insegna di un nuovo successo: complice l’itinerario enogastronomico di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi ha
chiamato a raccolta più di 1500 visitatori provenienti da tutta la Lombardia ma anche da altre regioni d’Italia. “C’è stato uno spostamento verso un pubblico sempre più
esigente, attento e qualificato – ha detto il presidente del Consorzio Garda Classico Sante Bonomo -. Abbiamo avuto piacevole conferma della crescita dei giovani, che ancora una volta si
confermano target ideale di Profumi di Mosto, ed un altro aspetto positivo riguarda il successo del servizio di trasporto in bus dedicati: tutti i posti disponibili sono andati esauriti”.
I vini del Garda firmano la stagione culturale della Fondazione Cominelli
Difficile citare tutti gli eventi nei quali i vini del Garda Classico, Garda e San Martino della Battaglia sono stati protagonisti nel 2011 in molti paesi della Riviera del Garda Bresciano, in
collaborazione con i Comuni, con molti enti e associazioni. Tra questi non possiamo dimenticare il gemellaggio 2011 del Chiaretto del Garda Classico con l’intera stagione culturale della
Fondazione Cominelli di Cisano di San Felice.
Groppello e Chiaretto ad Autochtona
I vini della Valtènesi sono stati protagonisti dal 17 al 20 ottobre ad Autochtona 2011, forum nazionale dei vitigni autoctoni andato in scena a Bolzano. Ampio e diffuso l’interesse
riscosso tra appassionati ed addetti ai lavori dal Groppello e dal Chiaretto, i vini su cui il Consorzio ha puntato per la partecipazione all’evento, che ha marcato grazie anche alla
affermazione nella competizione enologica del Chiaretto della azienda agricola l’Ulif come miglior rosato autoctono nazionale, un altro passo promozionale importante ed estremamente qualificato
nella campagna di avvicinamento al varo della nuova Doc Valtènesi.
Valtènesi con Ascovilo in Australia, Usa, Ghana e Terrasanta
Chiaretto e Groppello, sono stati protagonisti da settembre a dicembre di alcune importanti iniziative promozionali inserite nel progetto “Vini di Lombardia”, voluto da Regione Lombardia,
approvato dal Ministero per le politiche agricole e realizzato da Ascovilo con finanziamenti derivati da fondi comunitari e delle imprese aderenti. I vini della Valtènesi si sono
distinti in una missione australiana che ha fatto tappa a Sydney e Perth, ispirata al progetto Homerus ed in seguito in una spedizione in Israele che ha avuto il suo momento di maggior
visibilità nel wine educational svoltosi a Cremisan, al confine tra Gerusalemme e i territori palestinesi. Oltre a queste nazioni gli eventi si sono estesi in vari Stati degli Usa e in
Africa, nella repubblica del Ghana.
Nuove prospettive nel mondo per Chiaretto e Groppello della Valtènesi-Garda Classico
Dalle missioni in Australia giunge la richiesta di fare del Chiaretto della Valtènesi – Garda Classico, il vino di bandiera della Camera di Commercio Italiana per tutti gli eventi 2012
in Australia. Negli Usa, grazie allo splendido abbinamento alle carni bianche, come il tacchino, il Chiaretto verrà abbinato al Thanksgivinig Day (festa del Ringraziamento) che si tiene
il quarto giovedì di novembre. Aperto l’interscambio con Israele per l’esportazione dei vini del Garda Classico cui corrisponde l’importazione per la prima volta in Italia dei vini della
prestigiosa cantina di Cremisan (che ha radici nel 1885) di Betlemme. Avviata infine l’esportazione dei vini a base di Groppello in Ghana, dove il Chiaretto ha allietato la serata Miss Universo
Africa. Le attività internazionali si estenderanno nel 2012 a nuove aree: Svizzera, Brasile, Giordania, Kenia e Tanzania, mentre nuovi progetti sono allo studio per i Paesi dell’Estremo
Oriente per fine 2012 e per il 2013.
La Guarda firma il Groppello 2011 della Confraternita
La Confraternita del Groppello presieduta da Alberto Pancera ha come ogni anno proceduto alla selezione del Groppello destinato ad accompagnare eventi ed iniziative del sodalizio nel corso del
2012: la scelta è caduta sul Groppello 2010 dell’azienda agricola La Guarda di Gigi Negri, a Castrezzone di Muscoline.
Novello, quattro aziende Garda Classico in Provveditoria
Partita come da tradizione il 6 novembre la campagna promozionale della Provveditoria dei Vini Novelli Bresciani presieduta da Giovanni Avanzi: all’organismo aderiscono 7 aziende, tra cui
Cantine Avanzi di Manerba, Civielle di Moniga, Cantine Scolari di Puegnago e Podere Selva Capuzza di San Martino. La produzione si è fermata a 190 ettolitri per un totale di 25 mila
bottiglie, cui se ne sono aggiunte ulteriori 20 mila prodotte da aziende non associate alla Provveditoria. Le bottiglie, prodotte quasi esclusivamente su prenotazione, sono risultate
rapidamente esaurite.
Ente Vini Bresciani rilancia “Portami con te”
L’Ente Vini Bresciani ha riproposto a fine novembre la campagna “Portami con Te”, già lanciata alcuni anni fa. Come allora, il progetto si basa sulla fornitura ai ristoranti di un kit
comprensivo di totem promozionale, sacchettini a misura di bottiglia e tappi sintetici per consentire al cliente di portare a casa il vino ordinato, regolarmente pagato ma non consumato. La
campagna 2011 ha debuttato con l’adesione di una trentina di locali. Obbiettivo: contenere il calo di consumi e qualificare la scelta dei vini nei pubblici esercizi dopo il giro di vite sul
tasso alcolemico di chi si mette al volante.
I vini della Valtènesi per Brixia Antiquaria
I vini della Valtènesi, ed in particolar modo i rossi a base Groppello, hanno accompagnato la serata inaugurale di Brixia Antiquaria, manifestazione di sicuro e consolidato prestigio che
la Fiera di Brescia ha ospitato con grande successo dal 26 novembre al 4 dicembre.
Garda Classico a Berlino con Riviera dei Limoni e dei Castelli e Strada dei Vini e dei Sapori
I vini della Valtènesi sono stati grandi protagonisti a Berlino per “Cibo… e dintorni”, evento organizzato da Fiera Milano e Regione Lombardia che per il secondo anno consecutivo ha
portato le eccellenze del made in Italy in Germania. In occasione dell’esposizione, svoltasi a Palazzo Italia dal 12 al 19 dicembre, il Garda Classico si è presentato per la prima volta
congiuntamente con due altri importanti organismi di promozione del territorio come Strada dei Vini e dei Sapori del Garda e Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli: una sinergia senz’altro
da rafforzare, e che nel 2012 pare destinata a dare nuovi, significativi risultati.
Slow Food Garda, la nuova condotta presentata in Valtènesi
Sono ripartite le attività della nuova condotta Slow Food Garda, la cui riorganizzazione è stata affidata al ristoratore salodiano Gianni Briarava (Antica Trattoria alle Rose,
Osteria Orologio, Locanda del Benaco). Il primo evento si è tenuto all’agriturismo Taver di Manerba del Garda la sera del 9 dicembre, con una grande cena di anteprima del Terra Madre
Day, celebrato in tutto il mondo il giorno successivo. Nel corso della serata sono stati degustati e presentati i vini della Valtènesi presenti nella guida di Slow Food “Slowine”. Con la
collaborazione della Condotta, l’azienda agricola Leali di Monteacuto, a Puegnago, ha celebrato il Terra Madre Day del 10 dicembre aprendo l’azienda ai visitatori per degustazioni di vino e
olio.
Un Presidio per il Carpione del Garda
Un Presidio per salvare il Carpione del Garda dall’estinzione: è l’iniziativa lanciata da Slow Food con un confronto a tutto campo tra gli organismi provinciali, regionali (coinvolte le
strutture di Lombardia, Veneto e Trentino) e nazionali interessati. L’obiettivo è ambizioso: presentare il presidio a giugno 2012 in occasione del Terra Madre Day di Lombardia. “Il
Carpione è un patrimonio endemico del Garda – ha detto Francesco Amonti, segretario regionale di Slow Food -. Esiste solo in queste acque e sta rischiando di sparire, e noi vorremmo
cercare di scongiurare questa ipotesi”. Il Chiaretto della Valtènesi è pole position per accompagnare questo pesce dal sapore delicatissimo.
Quattro incontri formativi per i produttori della D.O. Garda
Quattro i temi che verranno affrontati in gennaio e febbraio 2012 in altrettanti incontri di aggiornamento: la nuova D.o. Valtènesi, aspetti agronomici dell’impianto e delle coltivazioni
del Groppello, tasting delle micro vinificazioni del Groppello 2011, le nuove normative vitivinicole.
Notizie online sul sito www.gardaclassico.it
Tutti i comunicati stampa e le news riguardanti il Consorzio Garda Classico, le sue attività, le sue manifestazioni sono disponibili sul sito http://www.gardaclassico.it, frequentemente
aggiornato con l’obbiettivo di costituire un più efficace mezzo di comunicazione per consumatori e produttori.
AUGURI!
Redazione Newsfood.com+WebTv