FREE REAL TIME DAILY NEWS

Nati per leggere

By Redazione

Bergamo, 13 Novembre 2007 – Porte aperte sabato 17 e domenica 18 novembre, in 132 biblioteche di Bergamo e provincia per l’iniziativa “Nati per leggere”, l’evento è stato
presentato questa mattina nello Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo, alla presenza dell’assessore a Cultura, Sport e Turismo Tecla Rondi, del responsabile Giancarlo
Migliorati
e del responsabile dello spazio bambini e ragazzi della Biblioteca Tiraboschi di Bergamo, Arturo Rossetti.

L’iniziativa è promossa dai sei Sistemi bibliotecari del territorio bergamasco, con la preziosa partecipazione del settore Cultura della Provincia di Bergamo e con la
collaborazione della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) sezione di Bergamo e della Sezione Lombardia dell’AIB, l’Associazione Italiana Biblioteche, artefice della
campagna ideata a livello nazionale.

Sponsor di questa nuova iniziativa, I Pinco Pallino (che sostengono il Progetto fin dalla prima ora), e Radici Group. C’è inoltre la collaborazione della casa editrice per bambini Il
Castoro.

Dal 2001 Nati per leggere è un progetto importante che si pone l’obiettivo di educare i bambini alla lettura e a cui la Provincia tiene in maniera particolare – spiega
l’assessore Tecla Rondi -. La cultura del libro, a detta anche dei pediatri, può incidere in maniera positiva sullo sviluppo sereno del bambino e per questo è necessario
lavorare sulla fascia d’età dagli 0 ai 5 anni
“.

Il 17 e 18 novembre, 132 biblioteche su tutto il territorio provinciale proporranno mostre, letture, attività, rivolte ai bambini da 0 a 5 anni e alle loro famiglie. Per tutti i
bambini partecipanti in regalo una delle riviste per bambini Milo Curiosi si sa (Milo è anche un cartone animato trasmesso su RAI 3 all’interno di “E’ domenica papà!”), La
Pimpa e Giulio Coniglio, direttamente messe a disposizione dalle case editrici. Per tutti anche una simpatica borsa in tessuto non tessuto col logo dell’iniziativa e un segnalibro con indicati
i libri scelti dal gruppo di lavoro.

“Nati per leggere” prevede un secondo appuntamento per martedì 20 novembre, alle 11, quando 36 asili nido e asili della città e alcuni asili della provincia fermeranno le
proprie attività didattiche per “l’ora delle storie“: “Alle ore 11 tutte le strutture materne coinvolte – spiega Arturo Rossettidedicheranno un’ora della
propria attività alla lettura di storie, che potranno essere lette o raccontate dalle insegnanti o magari da qualche mamma o papà, nonno o nonna
“. Questo particolare momento
dell’iniziativa ha ottenuto l’importante patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – CSA di Bergamo (ex Provveditorato agli studi).

L’edizione 2007 di “Nati per leggere” vede la collaborazione della Federazione Italiana Pediatri: “È fondamentale la ripresa del rapporto con i pediatri – ha evidenziato
Giancarlo Migliorati -, perchè sono proprio loro che possono consigliare alle famiglie di leggere i libri ai propri figli. L’ora della storia vuole essere un po’ il
compleanno, una festa, del progetto Nati per leggere, che le biblioteche sviluppano con il lavoro quotidiano che alimenta la bellezza e l’importanza di leggere ai bambini, un lavoro mirato a
far conoscere ai genitori i libri adatti e con attività rivolte alle Scuole dell’Infanzia, ai nidi e agli spazi gioco, ma anche con appuntamenti extrascolastic
i”.

Tutte le informazioni relative ai programmi e agli orari delle aperture di sabato e domenica nelle 132 biblioteche, sono consultabili sul sito web: http://www.natiperleggere.bergamo.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: