Montorsi (Negroni Spa) dedica un sito alle ricette a base di cubetti pronti
25 Giugno 2008
Grazie all’alto contenuto di servizio i cubetti in vaschetta sono un prodotto unico nel contesto alimentare odierno: una ricerca commissionata da Montorsi ad Axis -Research rivela che 6
italiani su 10 hanno avuto modo di assaggiare i cubetti pronti, che sono soprattutto sinonimo di primi piatti, praticità ma anche fantasia e gusto. Montorsi, storico brand
dell’alta salumeria italiana, dedica un sito (www.saporealcubo.it) alle ricette a base di cubetti, adatte ad un consumo quotidiano per conciliare voglia di cucinare e poco tempo a
disposizione?
E promuove un divertente concorso a premi per sfidare online il proprio chef…
Da una parte una vero e proprio fenomeno – ben 6 italiani su 10 che conoscono e apprezzano i cubetti pronti li utilizzano in cucina – dall’altra un brand e un sito che vogliono raccontare,
interpretare e sostenere questa tendenza.
Si chiama infatti http://www.saporealcubo.it il nuovo sito di Montorsi, brand leader nel mercato italiano dei cubetti , che si presenta come appuntamento giornaliero per chi ha poco tempo in cucina ma
non vuole rinunciare al gusto e al piacere di preparare qualcosa di diverso e sfizioso.
Un cubetto Montorsi, 5 ingredienti facili da assemblare e 10 minuti di preparazione. Il risultato? 365 ricette firmate dallo chef Montorsi consultabili nel ricettario quotidiano di
saporealcubo.it.
Un sito dedicato alle preparazioni facili, gustose e veloci, in linea con lo stile alimentare odierno, dove il contenuto di servizio gioca un ruolo sempre più importante per i
consumatori.
“Saporealcubo.it – afferma Michele Fochi, Direttore Marketing di Negroni spa, l’azienda che detiene il marchio Montorsi – è stato realizzato con l’obiettivo di diventare un luogo
d’incontro e di confronto tra i molti appassionati, come rileva la ricerca da noi commissionata ad Axis Research, di questo pratico ingrediente sempre più apprezzato dagli
italiani. Oggi i consumi dei prodotti a libero servizio stanno trainando l’intero comparto alimentare e i cubetti per la loro praticità e velocità si prestano ad
essere il tocco ideale per preparare velocemente un piatto senza sacrificare qualità e gusto.”
LE PREPARAZIONI A BASE DI CUBETTI: “LA CARBONARA” TRIONFA NEI GUSTI DEGLI ITALIANI
Che i cubetti siano “di tendenza” e riescano a coniugarsi con l’idea di una cucina che non rinuncia alla sua funzione “gourmet” – anche se scendendo a compromessi con la cronica mancanza di
tempo tipica della nostra era – lo dimostrano i risultati della ricerca commissionata da Montorsi ad Axis Research su “Gli italiani e i cubetti pronti”, che ha coinvolto 801 italiani tramite
intervista telefonica con metodo Cati.
Il 61% dei nostri connazionali ha avuto modo di “utilizzare o assaggiare i cubetti pronti” di pancetta, prosciutto cotto e speck. E già questo colpisce?
Ma la vera novità è nella percezione di questo prodotto: considerato “per tutti” dal 66% del campione, mentre il 26,5% lo ritiene adatto soprattutto a “chi ha poco
tempo a disposizione per cucinare” e appena il 3% pensa che sia solo un “prodotto da single”.
I cubetti sono utilizzati soprattutto per preparare “primi piatti”(69,5%), ma anche torte salate (14%), i classici antipasti (11%) o per trasformare in pietanza delle semplici verdure saltate
in padella (10%), un secondo a base di uova (6,5%) o uno sformato (5%) .
Ma qual è il piatto a base di cubetti più amato dagli italiani? Tra due grandi classici dei primi piatti all’italiana, la carbonara (55%) vince largamente
sull'”amatriciana” (34,5%). La “carbonara” è amata soprattutto dagli uomini (56%) e dai più giovani (63,5%) ed è un piatto particolarmente apprezzato al
Nord Ovest (62,5%), al Nord Est (57%) e nelle Isole (55,5%), a dispetto della propria origine nel centro Italia.
I cubetti sono considerati dagli italiani un prodotto versatile, appetibili anche per preparazioni alternative e sfiziose: la praticità (73%) è senza ombra di dubbio il
valore che gli italiani associano in prima battuta ai cubetti. Ma ben il 16% lo associa alla fantasia in cucina o al gusto, rivalutando gli aspetti “gourmet” di questo ingrediente ?
I cubetti sono molto graditi per il loro “gusto” dai giovanissimi e dai maschi in genere mentre appunto per la loro “praticità d’uso” dalle donne. In poche parole, graditi da chi
li usa per cucinare e da chi li gusta pronti nel piatto: un bell’incontro, non c’è che dire.
SAPOREALCUBO.IT: RICETTE FACILI DA PREPARARE CHE ESALTANO LA CUCINA
REGIONALE
Ricette originali, sfiziose oppure classiche per assecondare tutti i gusti degli italiani. Con un occhio sempre attento alla riscoperta dei piatti tipici della tradizione regionale italiana.
Nel nutrito database di saporealcubo.it sarà possibile per gli utenti trovare la propria ricetta attraverso una semplice ricerca: basta inserire nell’apposito riquadro il tipo di
cubetto prescelto (cotto, pancetta affumicata, pancetta dolce etc?) ed 1 ingrediente a piacere. A quel punto la nostra ricetta è pronta per essere “cucinata”.
Al sito saporealcubo.it ogni giorno verrà aggiunta una nuova ricetta, presentata attraverso una scheda ingredienti, modalità di preparazione e abbinamento consigliato
con vino o birra.
Il sito è arricchito da alcuni consigli dello chef sulle modalità di preparazione di alcune classi di alimenti (pesce, carne) o su come scegliere gli ingredienti
migliori per i propri piatti.
“SFIDA LO CHEF”: CON SAPOREALCUBO.IT UN INEDITO CONCORSO A PREMI
Legato a saporealcubo.it il concorso a premi “Sfida lo chef , proponi la tua ricetta 5×10”. Un’iniziativa pensata per stimolare la fantasia gastronomica degli utenti attraverso una divertente
gara culinaria contro lo chef Montorsi. Basta collegarsi al sito e un banner segnalerà la possibilità di partecipare al concorso, che finirà il prossimo
30 agosto 2008. Durante questo periodo gli utenti del sito web potranno improvvisarsi chef attraverso la presentazione di ricette innovative, che non sono mai state pubblicate e non sono
presenti tra quelle del sito Montorsi.
Le ricette devono avere come ingrediente principale uno degli otto cubetti Montorsi e un’aggiunta di non più di 5 ingredienti per una preparazione rapida e veloce (10 minuti al
massimo, esclusa la cottura). Tra tutte le ricette presentate solo 6 – due ogni mese, (giugno, luglio ed agosto) – saranno giudicate vincitrici dalla commissione Montorsi e gli autori avranno
diritto al premio “Un giorno da chef on line”. Le ricette vincitrici saranno pubblicate on line accompagnate da una foto e una breve biografia dell’autore. Da questa prima selezione poi si
avranno i 3 vincitori assoluti che potranno trascorrere uno stupendo week-end per due persone a Foligno dal 26 al 28 settembre in occasione del Festival Nazionale dei Primi Piatti. Nel corso
della gustosa kermesse gli chef vincitori avranno il privilegio di aiutare l’esperta gastronoma Anna Moroni nella preparazione di “ricette di cucina facile e veloce”, una delle tante iniziative
della manifestazione.