FREE REAL TIME DAILY NEWS

Metti una sera al Museo. Cene stellate nel chiostro

Metti una sera al Museo. Cene stellate nel chiostro

By Giuseppe

 

 

Metti una sera al Museo. Cene stellate nel chiostro
A volte è la grande mostra a convogliare l’attenzione su un museo e, conseguentemente, sulla città che ha la fortuna di possedere una struttura così importante. Ma, spesso, è anche la cucina a invogliare a programmare viaggi in luoghi più o meno interessanti da visitare intanto l’offerta enogastronomica e poi per la suggestione dei luoghi. Se, poi, metti insieme un bellissimo museo magari insieme a magnifici palazzi e chef tristellati come il team del ristorante “Da Vittorio” per una iniziativa come “Metti una sera al Museo. Cene stellate nel chiostro”, beh, c’è solo da dire che è una iniziativa veramente originale perché unisce cultura e alta cucina, grazie alla “Fondazione Bergamo nella Storia” e al team del ristorante superstellato, e tutto incorniciato dalle installazioni floreali di Licini vivai piante e verdeverde.it.
Tiffany Pesenti dell’ufficio stampa “Fondazione Bergamo nella Storia” chiede se è interessante segnalare questa iniziativa. Non è solo interessante l’iniziativa; è straordinaria l’idea di passare dalla suggestione che offrono tesori ricchi di storia, di arte, di cultura alle suggestioni che può assicurare il gusto. E, quindi, possiamo dire che non c’è modo migliore di una proposta di qualità finalizzata ad aprire le porte di luoghi “obbligatoriamente” da visitare, come i palazzi e i musei di Bergamo, durante la stagione estiva offrendo la possibilità di gustare la cucina di quella grande famiglia della ristorazione italiana quali sono i Cerea.
Diciamo che questa proposta della benemerita “Fondazione Bergamo nella storia” offre un’opportunità veramente unica per visitare, addirittura in forma riservata, i musei storici della città, ospitati all’interno di prestigiosi palazzi e monumenti, e per vivere, come hanno già fatto in molti, per la prima volta nell’incantevole cornice del Convento di San Francesco, un evento fatto di tradizione e innovazione con l’alta cucina. Siccome gli appuntamenti sono diversi, ogni occasione permetterà di scoprire un luogo nuovo e la sua storia. Così, il 10 luglio l’invito è a Palazzo del Podestà: i visitatori potranno immergersi nella sua suggestiva atmosfera rinascimentale per poi recarsi presso il Convento di San Francesco, dove, tra fiori e candele, potranno godere di una cena esclusiva con un menù appositamente preparato dagli chef stellati del Ristorante “Da Vittorio”.
Anche l’appuntamento del 24 luglio si svolgerà nel Convento di San Francesco: gli ospiti potranno infatti godere di un’iniziale visita all’interno dell’architettura duecentesca, dei suoi chiostri e degli storici affreschi, per poi soffermarsi nel Chiostro del pozzo e sulla terrazza panoramica per proseguire la serata ancora insieme all’alta cucina dei Cerea.
La serata costa 90 euro e include: visita guidata esclusiva, cena seduti al tavolo, stuzzichini iniziali seguiti da antipasto, primo, secondo, dolce, caffè, e i grandi vini presenti nella carta del Ristorante “Da Vittorio”. E, per non lasciare nessuno dietro la porta, è disponibile anche la variante vegetariana del menù, bisogna avvisare, però, contattando il numero di

telefono 035.247116

o inviando una email a info@bergamoestoria.it

: due contatti abilitati anche per le prenotazioni.

Michele Pizzillo
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: