Marche: la Carovana di Musicultura parte «in tour»
31 Ottobre 2007
Ancona, 30 Ottobre 2007 – Il Musicultura Festival parte in tour, questo grazie all’accordo di programma quadro «Giovani Ri-cercatori di senso» sottoscritto lo scorso mese di
luglio tra l’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, e il ministro per le Politiche Giovanili, Giovanna Melandri.
Otto date-concerto distribuite in quattro week end, dal 16 novembre all’8 dicembre, con quattro giovani artisti scelti tra i vincitori e i finalisti dell’ultima edizione di Musicultura
Festival: Pilar, Paola Angeli, Momo e Giacomo Barbieri. Ad ospitare le loro esibizioni i teatri di Montelupone, Cantiano, Pennabilli, Ostra, Amandola, Montecarotto, Caldarola e Ripatransone.
«Le Marche – ha dichiarato l’assessore Minardi, questa mattina alla presentazione della manifestazione al Plaza Café di Ancona – è la prima Regione in Italia ad aver
raggiunto un accordo di tale portata con il Ministero POGAS. Oltre trenta i progetti, per piu` di nove milioni e mezzo di euro di finanziamento. Questi vanno aggiunti a quelli di
«Palcoscenico Marche» (ammontanti ad altri 6 milioni di euro da parte del Ministero dei Beni e Attività Culturali) che riguarda lo spettacolo dal vivo, il cui primo progetto
è stato realizzato la settimana scorsa, al Teatro Lauro Rossi di Macerata con la produzione «Jacob Lenz» di Wolfgang Rihm, coinvolgendo tutti i soggetti che hanno
caratterizzato la storia teatrale delle Marche negli ultimi decenni».
L’APQ, in particolare, intende creare maggiori opportunità sociali, culturali ed economiche per i giovani, puntando a valorizzare le loro potenzialità in ogni campo in cui si
manifestano e investendo fortemente sulle loro energie giovanili per un nuovo e dinamico sviluppo della società.
«Musicultura Tour – ha continuato Minardi – rientra in questo percorso. Un’iniziativa che guarda appunto ai giovani talenti, all’uso di nuovi linguaggi musicali e anche ai luoghi di
fruizione della musica. La nostra regione detiene due primati per numero di musei e di teatri: 400 i primi e 130 i secondi dei quali 75 considerati di valore «storico». Si tratta di
beni che meritano di essere utilizzati, specie i teatri dei piccoli Comuni con una lunga tradizione alle spalle ma che per evidenti ragioni economiche da soli non riescono a sostenere
iniziative di rilievo». Per Minardi «la cultura è un bene di cui non si può fare a meno e l’iniziativa Musicultura Tour è solo la prima di una serie per aiutare
i piccoli Comuni a evitare la «desertificazione culturale» del loro territorio, stretti come sono da una mancanza di fondi». Evidenziare il patrimonio storico architettonico
dei piccoli teatri storici marchigiani e vivacizzare il clima culturale dell’entroterra è infatti un altro obiettivo che si propone di raggiungere questa iniziativa di durata triennale.
Sono infatti già molti i Comuni marchigiani che hanno richiesto di aderire.
Ad accompagnare questi giovani talenti un illustre collega: Edoardo Bennato che non solo farà da testimonial ma accompagnerà le esibizioni, tutte ad ingresso gratuito. «In
questo modo – ha detto il cantautore napoletano, intervenuto alla presentazione – spero con la mia partecipazione di aggiungere alla musica e alla cultura anche la
spettacolarità».
I conduttori saranno Gianmaurizio Foderaro, Carlotta Tedeschi e Alma Grandin di Radio Uno Rai. A fare da intrattenitore, Henry Zaffa, comico dalla lunga gavetta, poi approdato a Zelig.
Presenti questa mattina anche il direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli, che ha ringraziato l’assessore Minardi per aver reso possibile una manifestazione così importante, e
i rappresentanti istituzionali dei Comuni coinvolti e delle Province di Ancona e Macerata che hanno dato il loro contributo.
La carovana itinerante di Musicultura ha coinvolto nel progetto anche alcune scuole superiori che si intratterranno con i protagonisti del tour: un ulteriore segno della volontà di
raggiungere e dialogare con le generazioni più giovani.