Maltempo: Coldiretti, giù di 1,1 gradi la temperatura media nel 2010

11 Febbraio 2010
Il maltempo con freddo e gelo e’ il risultato di una tendenza che ha provocato nel 2010 una riduzione di 1,1 gradi nella temperatura massima giornaliera in Italia. E’ quanto emerge da una
analisi della Coldiretti sulla base dei dati della statistica mensile Ucea relativi alla media geografica degli scarti dal clima (1971-2000) della temperatura massima giornaliera a gennaio.
Se la caduta intensa della neve e la pioggia con l’aumento a gennaio del 43 per cento delle precipitazioni cumulate in Italia è importante per ripristinare le scorte idriche
nel terreno e scongiurare la siccità invernale, il forte abbassamento delle temperature, sopratutto se prolungato nel tempo, preoccupa per gli effetti delle gelate su verdure e ortaggi
in campo come cavoli, verze, cicorie, carciofi, radicchio o broccoli.
Nessun problema invece per mele, pere e kiwi che – conclude la Coldiretti – sono prodotti già raccolti da tempo e per le arance che sono coltivate quasi esclusivamente al sud e
sono peraltro un ottimo alleato della salute per affrontare il grande freddo.