FREE REAL TIME DAILY NEWS

Lo Yogurt contro obesità e diabete

Lo Yogurt contro obesità e diabete

By Redazione

Lo yogurt è in grado di stimolare la flora intestinale e, nel far questo, prevenire obesità e diabete.

A sostenerlo, una ricerca dell’università di Turku in Finlandia diretta dal dottor Marko Kalliomaki, e presentata al Congresso della Società Italiana di Diabetologia, in corso a
Rimini.

Gli studiosi hanno osservato 49 bambini, nutriti fin dall’infanzia con lo yogurt. Dopo 7 anni, si è cosi notato come tali bambini pesavano in media 4 chili in meno dei loro compagni ed
avevano l’intestino più depurato da batteri cattivi, come lo stafilococco. Per gli scienziati, ciò è una prova della capacità dei fermenti lattici di prevenire
obesità e diabete.

Ecco l’opinione di Rosalba Giacco, relatrice alla sessione del convegno su alimentazione e diabete e ricercatrice all’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino: “Credevamo che
la flora intestinale avesse effetto solo a livello locale, proteggendo il colon da tumori e malattie infiammatorie croniche: non è così. I fermenti lattici infatti producono acido
acetico, propionico e butirrico: i primi due vanno nel sangue e da qui nel fegato, dove regolano la produzione epatica di glucosio e grassi come colesterolo e trigliceridi; il butirrico invece
resta nell’intestino a “nutrire” le cellule dell’epitelio “.

A tal proposito, gli addetti ai lavori fanno notare come la flora intestinale degli obesi sia più ricca di batteri cattivi produttori di tossine, nemici dell’insulina e favorevoli alla
creazione. Se tali soggetti perdono peso, anche la loro flora batterica migliora.

Il segreto dello yogurt è la sua capacità di ridurre l’assorbimento d’energia degli alimenti (fino al 2%), “E’ ciò nell’arco di anni può fare la differenza fra
essere normopeso o sovrappeso”. Inoltre, i probiotici agiscono sugli ormoni intestinali, stimolando il senso di sazietà.

Gli esperti di alimentazione fanno poi notare come i fermenti lattici possono essere assunti da soli (tramite yogurt e prodotti simili), ma sono più efficaci di sostenuti con una dieta a
base di fibre e verdura.

Spiega Rosalba Gracco: “Le fibre favoriscono la crescita dei batteri buoni al posto dei cattivi, che invece proliferano se si mangia molta carne o altri prodotti di origine animale. Purtroppo
anche in Italia abbiamo un po’ perso le sane abitudini della dieta mediterranea e consumiamo meno fibre rispetto al passato: ora siamo più o meno allineati ai consumi europei, che
variano fra i 3 e gli 11 grammi di fibre al giorno. Poche: è bene aumentare l’introito di frutta, verdura, cereali, pasta e pane integrali, oltre che di prodotti come lo yogurt che
contengono fermenti lattici. Serve a prevenire l’obesità e quindi il diabete, ma anche tumori, malattie cardiovascolari e molte malattie croniche intestinali”.

Matteo Clerici

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: