Leonessa (Rieti), qui si festeggia la patata

12 Ottobre 2012
Metti la patata nell’arte di Rinascimento e Barocco. Il 13 ed il 14 ottobre, Leonessa, provincia di Rieti, ospita la Sagra della Patata.
Il tubero diventa quindi protagonista, sfoggiando una qualità notevole, dovuta al clima favorevole dell’altopiano. Per il fine settimana i volontari locali sono pronti ad accogliere gli
80.000 visitatori attesi, offrendo diverse piatti.
Così, 100 quintali di patata verranno trasformati in gnocchi al tartufo con sugo di castrato, mentre altri 50 quintali diventeranno patate rescallate, cioè lessate e cotte in
padella con pancetta e salsiccia. Offerta speciale per i bambini, con le patatine fritte cotte nei padelloni della piazza centrale.
A contorno, una Mostra Mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato: salumi, formaggi, farro, miele ,tartufi, funghi, dolci e ancora, articoli in legno e ferro battuto, quadri, merletti e
ceramiche. I lavori, creati dagli artigiani locali, verranno giudicati dai turisti, il migliore premiato.
Infine, le mangiate verranno accompagnate dalla musica e dallo spirito di Luciano Lembo: monologhi, gags, imitazioni, canzoni e tanto coinvolgimento col pubblico.
Ma, patata a parte, Leonessa ha molto da dire. Posta tra gli Appennini, la cittadina mantiene un aspetto antico: i massicci portici difendono la piazza principale, dove la bella fontana
Farnesiana commissionata da Margherita d’Austria va assieme a nobili palazzetti del XVI e XVII secolo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
SITO della Sagra
Numeri utili
Matteo Clerici