L’Emilia-Romagna sarà Regione ospite ad Identità Golose 2010

26 Gennaio 2010
Bologna – L’Emilia-Romagna sarà Regione ospite ad Identità Golose 2010, il congresso internazionale della cucina d’autore, che si
svolgerà a Milano dal 31 gennaio al 2 febbraio. All’importante appuntamento che chiama a raccolta cuochi provenienti da tutto il mondo, la Regione porterà il suo straordinario
patrimonio di prodotti tipici e a qualità certificata, le sue illustri tradizioni eno-gastronomiche, il suo territorio e la sua storia. Insieme alla grande cucina d’autore di chef
che hanno saputo rinnovare una tradizione famosa in tutto il mondo.
Per la tre giorni milanese la Regione Emilia-Romagna – in partnership con Unioncamere regionale e con la collaborazione dei Consorzi di Valorizzazione e dell’Enoteca regionale – ha messo a
punto un ricco programma di incontri, degustazioni e presentazioni. Forte di un paniere di prodotti tipici che conta ben 30 Dop e IGP, di un patrimonio di vini regionali, da alcuni anni in
forte crescita qualitativa e di cuochi come Massimo Bottura, Igles Corelli, Paolo Teverini, che saranno presenti in rappresentanza di Chef to Chef , l’associazione che riunisce i cuochi
stellati dell’Emilia Romagna.
“Il cibo è anche cultura ed un elemento forte di identità e l’Emilia-Romagna può contare da questo punto di vista su un patrimonio unico di tradizioni eno-gastronomiche,
che non vanno disperse – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni – A Milano presenteremo in anteprima il Manifesto della Buona Cucina, una nuova iniziativa della Regione
per sostenere una ristorazione che privilegi l’uso dei prodotti tipici locali e di elevatissima qualità, il legame forte con il territorio e la nostra identità culturale. Una
ristorazione insomma che oltre ad offrire un servizio di elevata professionalità, sappia anche trasmettere emozioni e valori.”
Lo stand dell’Emilia Romagna sarà una vera e propria bottega accogliente ed ospitale. Con il meglio dei prodotti tipici e qualità certificata. Ogni giorno si alterneranno tante
degustazioni, curate da una quindicina di chef provenienti da tutta la Regione.
I cuochi saranno protagonisti martedì 2 febbraio: Stefano Ciotti, dell’Hotel Carducci 76 di Cattolica, racconterà l’importanza del soffritto come punto di partenza per la sua
cucina creativa; Alberto Faccani, del Magnolia di Cesenatico, porterà la sua esperienza con i “pesci sott’acqua: la cucina sottovuoto applicata alla cucina di pesce della riviera”.
Proseguiranno altri grandi maestri del gusto: Igles Corelli, Valentino Marcattilii, Massimo Bottura, Filippo Chiappini Dattilo.
Al loro fianco, i cuochi impegnati durante i tre giorni di manifestazione nello stand e nei laboratori di Identità Golose: l’Associazione delle Mariette di Casa Artusi Gian Paolo Raschi,
Andrea e Stefano Bartolini, Raffaele Liuzzi, Gianni d’Amato, Maria Luisa Mazzocchi, Marcello Leoni, Paolo Teverini, Maria Grazia Soncini, Marco della Bona, Aurora Mazzucchelli, Daniele Repetti,
Riccardo Agostini.
Regione.Emilia-Romagna.it