FREE REAL TIME DAILY NEWS

Legambiente presenta Salvailmuseo il monitoraggio degli effetti dello smog sulle opere d'arte

By Redazione

Erosione e scolorimento dei dipinti, sfibratura e opacizzazione dei tessuti, rigonfiamenti del legno, annerimento dei marmi, fragilizzazione e polverizzazione superficiale delle pelli sono gli
effetti che particolato, ozono e gas acidi ogni giorno, inesorabilmente, provocano sui pezzi del nostro patrimonio artistico e culturale. Salvalarte di Legambiente, la storica campagna
dell’associazione ambientalista che da dodici anni si dedica alla tutela del patrimonio artistico minore, ha monitorato gli effetti degli inquinanti sulle opere d’arte e all’interno delle aree
museali.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e con il contributo di Bialetti Industrie, ha
permesso di raccogliere i risultati della ricerca in un dossier, Salvailmuseo, che verrà presentato a Roma martedì 23 ottobre, ore 11,00, presso i Musei Capitolini, Sala Pietro Da
Cortona, Palazzo dei Conservatorii, Piazza del Campidoglio. A presentare i dati della ricerca ci saranno Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente Nazionale; Lorenzo Parlati,
presidente di Legambiente Lazio e Alberto Piantoni, amministratore delegato di Bialetti Industrie.

I monitoraggi ai musei capitolini sono stati eseguiti grazie alla collaborazione della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma e di Zetema Progetto Cultura, l’azienda capitolina
che opera nel settore cultura della Capitale.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: