L’effervescenza di Brioschi per digerire semplicemente

3 Giugno 2019
Brioschi effervescente è per molti un’ancora di salvezza in caso di problemi di digestione, soprattutto dopo un pasto abbondante. Il Brioschi digestivo è nato oltre 100 anni fa, ma oggi la formula è stata migliorata. Rispetto al passato, infatti, contiene il 30% di sodio in meno ed è privo di coloranti.
Brioschi azioni
Il citrato Brioschi si presenta sotto forma di piccoli granelli bianchi effervescenti, dal piacevole aroma di limone ed è indicato per combattere i sintomi dell’iperacidità di stomaco occasionale, ad esempio dopo un pasto frettoloso o pesante. Si versano 2 cucchiaini di prodotto in un bicchiere di acqua e si beve durante l’effervescenza.
l’effervescente Brioschi contiene il bicarbonato di sodio e il bicarbonato di potassio, grazie ai quali all’interno dell’ambiente gastrico si sviluppano delle reazioni chimiche che neutralizzano l’acido cloridrico, responsabile di bruciore di stomaco e altri sintomi fastidiosi come nausea e vomito. Inoltre, l’anidride carbonica che si libera nello stomaco ne dilata le pareti, favorendo la secrezione di enzimi digestivi.
Il digestivo Brioschi contiene anche il destrosio, vale a dire il glucosio, uno zucchero semplice che ha il compito di rendere la bevanda più gradevole al palato, per compensare il sapore amarognolo del cloruro di potassio. Infine, l’acido malico svolge un’azione aromatizzante.
Effervescente Brioschi Controindicazioni
Molti si chiedono se l’effervescente Brioschi fa male. La risposta è “ni”. Secondo i nutrizionisti, infatti, contenendo anche bicarbonato di sodio, che è basico, tampona l’acidità, tuttavia non è indicato per il trattamento prolungato dell’acidità di stomaco cronica. La produzione di carbonio, inoltre, dilatando la parete gastrica, può provocare acidosi reattiva.
L’altra domanda che spesso ci si pone è: l’Effervescente Brioschi fa ingrassare? Ci sono da considerare alcuni fattori, quali la presenza di zucchero, che lo rende nemico della linea, ma anche della salute, soprattutto per chi soffre di diabete. L’apporto calorico per 100 grammi di prodotto, infatti, è pari a 286 chilocalorie, di cui 57,8 grammi solo di zuccheri. Anche gli aromi non sono di certo salutari, anzi, si tratta di sostanze chimiche di cui sarebbe meglio fare a meno.
Un altro aspetto critico del digestivo effervescente riguarda il contenuto di sodio, che non dovrebbe preoccupare solo gli ipertesi. L’abuso di questa sostanza attraverso l’alimentazione comporta un incremento della pressione arteriosa ed espone a un maggior rischio di patologie cardiache. Nella nuova formulazione, l’effervescente Brioschi contiene 3,64 grammi di sodio ogni 100 grammi di prodotto, cioè quasi il doppio rispetto alla dose consigliata.
La presenza di bicarbonato di potassio invece è senz’altro positiva, poiché svolge una funzione di normalizzazione della pressione arteriosa, tuttavia non è indicato in caso di diabete (di tipo 1) o insufficienza renale.
Effervescente Brioschi effetti collaterali
Il citrato per digerire Brioschi può causare eruttazioni e problemi di meteorismo. L’eccesso di potassio può causare astenia, ipotensione, crampi muscolari, bradicardia sino all’arresto cardiaco, mentre l’eccesso di sodio può aumentare la pressione arteriosa. Le persone affette da ipertensione e insufficienza cardiaca non dovrebbero superare i 2 grammi di sodio al giorno. Tuttavia, l’Effervescente Brioschi non è lassativo.
Puoi leggere le proprietà complete qui
Brioschi in gravidanza
L’effervescente Brioschi non è indicato in gravidanza, soprattutto per la presenza degli aromi e dell’elevato contenuto di sodio. Per alleviare i classici disturbi come acidità, e nausea è preferibile utilizzare il semplice bicarbonato di sodio. Per neutralizzare l’acidità di stomaco tipica della gravidanza è sufficiente un cucchiaino sciolto in un bicchiere di acqua. Si può aggiungere anche del succo di limone per rendere il gusto più gradevole.
Il consiglio, dunque, è quello di assumere l’effervescente per digerire solo quando serve, in piccole quantità e nel modo corretto. Molte persone, infatti, lo utilizzano senza acqua come se fossero caramelle, oppure in grosse quantità. Inoltre, è preferibile evitare l’effervescente Brioschi in gravidanza.