Le ragazze consumatrici di junk food più vulnerabili a malattie avanti negli anni

11 Luglio 2011
Ragazze, attente: consumare junk food da giovani segna per tutta la vita, provocando possibili carenze nutritive anche avanti negli anni.
A lanciare l’avviso, una ricerca della Manchester University (Gran Bretagna), diretta dalle dottoresse Carrie Ruxton e Emma Derbyshire e pubblicata dal “Daily Telegraph”.
Gli esperti di Manchester hanno valutato alimentazione e stato di salute di numerose giovani del Regno Unito, raccogliendo dati per nulla incoraggianti.
Per cominciare, la maggior parte delle teenagers basa la dieta sul cibo spazzatura, in primis pizza, dolci e bevande gassate.
E ciò provoca effetti negativi. Il più frequente (50% del campione) la carenza di nutrienti fondamentali come ferro, selenio e magnesio; più rari ma non meno dannose la
carenza di calcio (1 su 10) legata alla futura osteoporosi e quella ( sei su 10) di iodio, necessario durante l’eventuale gravidanza.
A peggiorare le cose, il fatto che il passare degli anni renda i problemi portatori sempre più probabili di malattie e disturbi. Infatti, conclude la Ruxton, “Problemi come il cancro o
l’infarto si presentano quando si hanno 40, 50 o 60 anni ma le basi vengono gettate decenni prima”.
FONTE: “Teenage girls’ junk food diet leading to health problems later in life”, Telegraph, 11/07/011
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.