Le novità della finanziaria 2010 in materia di lavoro

1 Marzo 2010
In particolare sono previsti: – rifinanziamento, per l’anno 2010, delle misure introdotte, anche a livello sperimentale, attraverso i diversi interventi legislativi anti-crisi, ampliandone, in
alcuni casi, l’ambito di applicazione; – concessione in deroga alla vigente normativa di trattamenti di cassa integrazione guadagni, di mobilità e di disoccupazione speciale; – nuovi
criteri per l’indennità di disoccupazione; – modifiche all’una tantum per i lavoratori a progetto – incentivi ai datori che rioccupano lavoratori disoccupati e svantaggiati; – incentivi
agli intermediari del mercato del lavoro che concorrono alla formazione, alla riqualificazione e al reinserimento dei lavoratori svantaggiati o disoccupati; – ripristino dello staff leasing; –
l’ampliamento dei casi di utilizzo della somministrazione di manodopera – previsione della percentualizzazione della retribuzione dell’apprendista; – chiarimento degli ambiti di
operatività delle prestazioni occasionali di tipo accessorio (c.d. buoni lavoro) anche con riferimento al committente pubblico; – proroga per il 2010 dell’applicazione dell’imposta
sostitutiva del 10% sugli emolumenti legati alla produttività. (Legge 23 dicembre 2009, n. 191)