FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Le Bcc sono una componente necessaria della Chiesa nel Mondo”

By Redazione

Il Cardinal Esilio Tonini ha difeso il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo durante il convegno «Il ruolo del Credito Cooperativo nell’economia locale», organizzato dalla Bcc
di Busto Garolfo e Buguggiate in occasione dell’apertura del suo 18° sportello a Somma Lombardo (Va): “Voi come banche di credito cooperativo avete fatto molto, bisogna chiedersi se per
caso queste realtà non corrispondano ai disegni di Dio – ha detto il cardinal Tonini- . Se un Papa dentro la Rerum Novarum ha sentito la necessità di parlare di economia, vuol
dire che voi siete una componete necessaria della Chiesa nel Mondo. I latini chiamavano necessari i figli e necessari a Dio siete voi. Voi agite sul piano economico, ma è un’economia che
nei piani di Dio ha una direzione, uno scopo, una intenzionalità. Bisogna chiedersi se per caso possiate aiutare la comunità a rendersi conto che anche l’economia può
essere indirizzata verso scopi buoni. I nostri ragazzi hanno bisogno di ideali a cui ispirarsi. Voi dovete aiutarli a capire cosa sta accadendo, dovete dargli ideali. Dovete chiedervi se potete
aiutare i singoli comuni, le singole comunità a capire meglio che cosa sta accadendo. Uno, che come me, ha partecipato al Concilio, si è reso conto delle difficoltà che ci
sono. Voi avete fatto molto, ma molto c’è ancora da fare”.

Alessandro Azzi, Presidente Nazionale Credito Cooperativo ha ribadito il ruolo delle Bcc nell’economia italiana: “Banche come queste sono un valore prezioso per la nostra comunità,
rimettono sul territorio gli utili che creano, fanno crescere i comuni dove operano”. Il ruolo del locale è ancora importante anche negli anni 2000. “Locale non è localismo in
senso degenerato – ha precisato Lorenzo Ornaghi, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Il territorio è la fonte essenziale di ogni attività,
è lo spazio dove ci si muove e si lavora. Oggi il locale non è solo territorio, fa parte dei rapporti sociali, è una modalità di rapporto sociale”.

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate da tre secoli opera seguendo nel suo territorio i principi ispiratori del mutualismo e del cattolicesimo sociale. Il presidente della Bcc di Busto Garolfo e
Buguggiate, Lidio Clementi, ha raccolto la sfida lanciata dal Cardinal Tonini: “Siamo una banca locale e quindi, per vocazione e statuto una banca diversa. – ha detto – Abbiamo un ruolo nel
sistema economico locale dell’Altomilanese e Varesotto, il territorio dove operiamo. La nostra banca ha attraversato tre secoli, e nel farlo si sempre attenuta ai suoi valori fondatori:
mutualismo, solidarietà, cooperazione, mutuo soccorso. Valori nati all’interno del cattolicesimo sociale, che ha ispirato e continua a guidare anche la nostra Bcc”.
Valore riconosciuto dall’europarlamentare Mario Mantovani, che è interevento al convegno: “La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è una banca che ha rappresentato una forza
economica, sociale e di crescita per tutto il territorio – ha detto – Io lo so, perché sono di Arconte, che confina con Busto Garolfo. La forza di questa banca e quella di tutte le Bcc,
sta nel fatto di non avere dividendi sui profitti, di non occuparvi di grandi progetti, di non occuparvi di politica, come fanno altre banche, dimenticando troppo spesso la persona, l’uomo, la
persona che lavora, l’artigiano, l’agricoltore, il piccolo imprenditore, il commerciante, il cittadino comune. Porto qui il mio augurio perché possiate crescere assieme alle
comunità dove operate, che nelle banche ripongono tante speranze, e possiate continuare ad essere luogo di responsabilità e di educazione, in un tempo in cui le banche vengono
viste con un certo sospetto”.

Il sindaco di Somma Lombardo (Va) si augura di poter in futuro collaborare con la Bcc di Busto garolfo e Buguggiate, che ha appena aperto uno sportello nella sua città: “Somma si
è trasformata da una realtà industriale a terziaria, le banche devono stimolare gli imprenditori. Sportelli a Somma ce ne sono tanti, ma io credo che con lo spirito cooperativo ce
n’è una sola. E’ una banca come le altre, ma fortemente diversa dalle altre. Voglio ringraziarvi per avere scelto Somma Lombardo. L’amministrazione è disponibile, aperta e vicina
per avere operazioni assieme che possano costruire il futuro di Somma Lombardo”.

Le Banche di Credito Cooperativo sono una realtà importante in Italia. “Le 440 banche di credito cooperativo in Italia hanno 3790 sportelli, – ha ricordato Ignazio Parrinello, vice
presidente vicario della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate – e rappresentano l’11.6% degli sportelli delle banche italiane, e sono presenti in 2500 comuni italiani, ed in alcuni comuni con
più sportelli. A livello nazionale le Bcc hanno una quota di mercato dell’8,4% negli impieghi e del 6,8% nella raccolta. La raccolta totale ammonta a 115 miliardi di euro”.

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale, come ha ricordato Paolo Innocenti, direttore generale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “Il
credito cooperativo è cresciuto del doppio rispetto alle altre banche private, noi, come Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate siamo cresciti ancor più del doppio, sia nella raccolta
che negli impieghi, in due anni il nostro utile netto è aumentato del 110%. Ma questo successo arriva da lontano, deriva dai valori del credito cooperativo. Noi lavoriamo ben sapendo che
al centro del nostro operare c’è la persona, la famiglia, c’è l’impresa, c’è la comunità. La nostra banca ha 110 anni, ma è giovane e dinamica, perché
è portatrice di un messaggio, che è antico, ma sempre nuovo”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: