Latte, poi frutta e verdura: la Coldiretti offre la dieta anti-influenza

7 Gennaio 2011
L’inverno sta entrando nel vivo ed aumentano i casi d’influenza. Contro di essa, prima delle terapie farmacologiche, è bene adottare azioni preventive. E la prevenzione passa per la
corretta alimentazione.
Questo il messaggio della Coldiretti, che offre così la sua dieta anti-influenza.
Si inizia con la colazione. In tavola vanno allora latte, miele e marmellata: lo scopo è bilanciare la discesa del termometro con l’aumento delle calorie, ovviamente in proporzione alle
proprie caratteristiche fisiche.
Arriva poi il momento del pranzo. Il menù è vario, e va dalle uova alla parmigiano allo yogurt all’aglio, portatore della benefica allicina. Tra i protagonisti, menzione d’onore
per le verdure di stagione “Soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la
valenza antibatterica non indifferente) perchè danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress
del cambio di stagione sull’organismo”.
Buoni anche i legumi, dai fagioli alle lenticchie ai ceci: il tandem ferro-fibre aiuta l’organismo a liberarsi degli eccessi delle feste, tenendo in forma l’intestino.
Capitolo frutta. La scelta deve ricadere su kiwi, arance e clementine (forzieri di vitamina C) soprattutto di origine italiana, per evitare che il trasporto riduca il contenuto di vitamine.
Infine, Coldiretti ricorda come in un soggetto normale l’assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo: detto altrimenti, la giusta dose
di carne fa solo bene.
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.