La rivincita delle patate: da cibo povero a must di ristoranti e consumatori

28 Aprile 2011
La riscossa delle patate: una volta sottostimato cibo da poveri, tali tuberi sono ora sempre più presenti nelle cucine (comuni e di lusso).
A tale ortaggio è dedicata una ricerca del dottor Donald Pszczola pubblicato su “Food Technology Magazine”.
Pszczola ha condotto un analisi a 360° su storia ed utilizzi (passati e presenti delle patate). Egli spiega come attualmente la patata stia vivendo un momento positivo: non più
vista come cibo di seconda categoria, essa diventa protagonista nell’alimentazione.
I ristoranti la includono nel loro menu, vedendola come simbolo di una nutrizione sana.
I comuni cittadini tendono a cucinarla spesso, invogliati dal prezzo (spesso abbordabile), dal sapore gradevole e dalla varietà di ricette possibili, come le sane patate lesse o le
sfiziose patatine fritte. Proprio tale capacità di cambiare d’abito le rende gradite anche ai consumatori difficili, come i bambini, notoriamente poco amanti delle verdure.
Il medico esalta il tris sapore-praticità-salute e ritiene che esso offra ancora vantaggi nascosti: ” Allo stesso modo di una pagina ancora da scrivere, le patate si possono
effettivamente cucinare con una vasta gamma di sapori e ingredienti diversi”. Insomma, la rivincita delle patate non è ancora completa.
FONTE: Donald E. Pszczola, “One Potato, Two?”, Food Technology Magazine, April 2011, Volume 65, No.4
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.