FREE REAL TIME DAILY NEWS

La nuova Cattedrale del gusto sarà Faido, in Svizzera, il nuovo ristorante di Antonino Messina

La nuova Cattedrale del gusto sarà Faido, in Svizzera, il nuovo ristorante di Antonino Messina

By Redazione

Chi è Antonino Messina da Custonaci (TP): Il 24 agosto 2010 ha compiuto 32 anni, il 24 agosto di 10 anni fa iniziava il suo percorso da Gualtiero Marchesi.
“Vai dove ti porta il pane” – così mi disse mia nonna il giorno che sono partito da Custonaci, senza conoscere Susanna Tamaro e con un pensiero ben più profondo: il cuore è
importante ma se non hai il pane…

Antonino ha trovato entrambi: una professione che ama ed una moglie siciliana che gli ha dato  due figli splendidi.
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Antonino Messina a Castelnuovo Berardenga, presso La Perla di Sestano Luxury Resort località Sestano.
Lo abbiamo trovato con le valige in mano, piene e stracolme di sogni e di tanta voglia di fare.
Quelle valige traboccavano di voglia di successo ma anche di speranze, tutte quelle dei giovani della Sicilia che aspirano ad un riscatto sociale della bella Isola del sole.
La fortuna di poter stare con un giovane, già grande Chef, seduto al tavolo per tutta la sera, credo che difficilmente potrà ricapitarmi. Abbiamo chiacchierato fino a tarda notte
e tanti sono stati i ricordi che sono emersi, come tante minuscole bollicine che risalgono dal fondo di un calice di spumante.

Lasciamo che sia lui, Antonino Messina, a raccontarsi.
Sicuramente sentirete parlare di lui, non solo in RAI e non solo in Italia.
Lo reincontreremo in Svizzera, a Faido, nel suo nuovo regno.
Penso proprio che Faido sarà una delle prossime Cattedrali del Gusto da visitare almeno una volta all’anno!

Antonino Messina, Chef:
Data:18 agosto 2010 19:37:06 GMT+02:00
Egregio Sig. Danielli,
intanto la ringrazio, della sua disponibilità e di aver  potuto  conoscere un piccolo chef da qui ha sicuramente tanta strada da fare e spero di aver fatto una buona
impressione.
Io naturalmente  sono molto ambizioso e penso come un po’ tutti i giovani, però io ce la devo fare in un modo  o nell’altro,  se naturalmente  lei ritiene anche
opportuno una sua mano ne sarei molto grato e spero che  ci vedremo su a Faido giusto per farle capire chi è veramente Antonino Messina.
Sono molto contento  che abbiamo  trascorso una serata insieme, spero che le vostre aspettative su Antonino Messina siano state molto positive io ancor oggi vi ringrazio, spero che con
il materiale che vi mando si possa costruire qualcosa di buono, non mi sento di essere  bravo ma solo fortunato oggi essere a cena con lei. Ho delle piccole  capacità e ne faccio
tesoro, sono piccolo cocciuto e testardo è vero, lo posso ammettere però  se ritenete opportuno  verso i miei confronti mi potete dare un piccolo aiuto vi ringrazio.
Cordiali Saluti

 
ANTONINO MESSINA: biografia
Antonino Messina nasce a Custonaci (TP) nel 1978, figlio di un padre contadino e di una madre casalinga, ha una sorella rimasta in Sicilia. Già da piccolino imitava la mamma che ancora
oggi fa il pane a casa con il forno a legna. Dopo aver frequentato la scuola dell’obbligo nel paese natale a 14 anni si iscrive e inizia a frequentare l’istituto alberghiero di Erice (TP;
contemporaneamente inizia a lavorare in una pizzeria trattoria del paese. Dopo aver conseguito l’apprendistato, lascia la scuola e inizia a lavorare,sotto indicazione del padre, per qualche mese
in una cava di marmo, è qui che prende coscienza della sua vera passione e matura il  sogno  di lavorare vicino ai grandi Chef per poter apprendere le loro tecniche e la loro
formazione.
Così riprende gli studi e dopo aver conseguito il diploma alberghiero e  prestato  il servizio militare, lascia la sua terra e i suoi affetti e ‘’fugge” nel profondo nord
dove inizia una serie di stage e apprendistati dagli chef  italiani più conosciuti: Paolo Teverini a Bagno di Romagna, Flipot a Torre Pellice, San Domenico di Imola, per poi tornare
dalla sua amata Sicilia da Ciccio Sultano di Ibla.
Segue il corso di panificazione basato sulle tecniche del freddo del maestro Pier Giorgio Giorilli e un corso di cioccolateria del maestro Frederic Bau.
Un percorso lungo nove anni ma che grazie alla sua tenacia, umiltà, volontà e soprattutto tanta voglia di imparare gli permetterà di lavorare accanto a grandi Chef stellati:
eccolo al Capriccio di Manerba del Garda, al Malga Panna di Paolo Donei a Moena, da Arnolfo di Colle Val d’Elsa per finire al mitico Perbellini di Giancarlo Perbellini di Isola Rizza (Vr).
Nel 2005 sposa una sua compaesana e si trasferisce a Milano dove a soli 26 anni inizia a lavorare come Sous- Chef all’Hotel Principe di Savoia, e poi come Chef al ristorante La Terrazza di via
Palestro (Centro Svizzero).
Nel 2008, maturato e più sicuro, ma sempre attento alle novità dei cibi e delle cotture, viene chiamato al comando della cucina del rinato e mitico Griso di Malgrate (Lecco), che,
dopo una lenta e lunga riattazione riapre i battenti tornando ad essere faro indiscusso dell’enogastronomia e della cucina italiana.
E’ in questo contesto che Antonino riceve  il riconoscimento come miglior Chef Emergente della Lombardia nel concorso coordinato dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona.
Ad aprile 2010 viene mandato in onda dalla rete MTV “La storia di Antonino”.  L’ultima esperienza è in Toscana presso il ristorante “La Perla di Sestano”, in una villa del 1500
immersa nel suggestivo paesaggio del chianti.
Ad agosto si sposterà a Faido nel cantone ticinese, presso il ristorante “La Stua” per intraprendere una nuova sfida in un territorio nuovo e con un’arte culinaria diversa da quella
italiana. La moglie e i pargoletti Paolo e Giulia vivono a Milano. In Sicilia torna poco e sa che difficilmente la sua carriera lo riporterà a Custonaci.
La nonna gli diceva vai dove ti porta il pane e lui lo ha fatto.

ESPERIENZE PROFESSIONALI DI ANTONINO MESSINA
– Ristorante Bistrot Duomo di Gualtiero Marchesi Ristorazione s.r.l., via San Raffaele, 2 CAP 20121, Milano. Tel 02-877120
  (dal 24/08/2000 al 30/04/2001).

– Ristorante Il Capriccio di Maria Veggio, Piazza San Bernardo, 6 località Montinelle CAP 25080 Manerba del Garda. Tel 0365 511248
(dal 20/05/2001 al 15/11/2001) Ristorante con una stella Michelin.

Ristorante Malga Panna di Paolo Donei, Via Costa Lunga, 56 CAP 38035 Moena – Trento Tel 0462 573489
(dal 10/12/2001 al 31/03/2002). Ristorante con una stella Michelin.

Ristorante Arnolfo di Gaetano Trovato, via XX settembre, 50/52 CAP 53034 Colle Val D’Elsa- Siena . Tel 0577920549
(dal 05/04/2002 al 28/02/2004). Ristorante con due stelle Michelin.

– Ristorante Perbellini di Giancarlo Perbellini, via Muselle,11 CAP 37050 Isola Rizza -Verona. Tel 0457135352
(dal 01/04/2004 al 31/12/2004). Ristorante con due stelle Michelin.

Hotel Principe di Savoia *****L, ” Dorchester Collection Luxury Hotel”, Piazza della Repubblica 17, CAP 20124 Milano. Tel 0262301
(dal 16/01/2005 al 26/05/2006) con mansione di Sous Chef Ristorante (Executive Chef Paola Budel  dal 16/01/2005 al 15/01/2006  come Sous Chef Ristorante e room service con l’Executive
Chef  Fabrizio Cadei dal 16/01/2006 al 26/05/2006).

Ristorante La Terrazza di Via Palestro, situato nel palazzo del Consolato Svizzero, Via Palestro 2, CAP 20121 Milano
(dal 01/06/2006 al 28/02/2007) con mansione di Chef di Cucina.

Ristorante Il Griso, via provinciale n 51, Lecco Malgrate,
(dal 03/03/2007 al 18/10/2009) con mansione di Executive Chef.

– Fino a luglio 2010:
La Perla di Sestano Luxury Resort località Sestano n° 4, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI), in qualità di Executive Chef. con mansione di:
Reclutamento e formazione del personale di cucina
Responsabilità e controllo acquisti food di tutto l’albergo
Impostazione e controllo dell’operatività
Food cost
Organizzazione di banchetti e manifestazioni
Progetti di restaurazione
Redazione del menù con cadenza stagionale di ristorante/banchettistica e lounge bar
Gestione dei magazzini del food
In possesso dell’attestato HCCP e 626.
Grande conoscenza della materia prima e della cucina mediterranea.

ESPERIENZE DI STAGE
– Ristorante Paolo Teverini, Piazza Dante 2, CAP 47021 Bagno di Romagna, FC    – Ristorante con una stella Michelin.

– Ristorante San Domenico di Valentino Mercantili via G.Sacchi ,1CAp 40026 Imola-BO    – Ristorante con due stelle Michelin.

– Ristorante Il Duomo di Ciccio Sultano, via Bocchieri, 31 CAP 97100 Ibla  Ragusa.  –   Ristorante con due stelle Michelin.

– Ristorante Flipot di Walter Eynard, Corso Gramsci, 17 CAP 10066, Torre Pellice,Torino.  – Ristorante con due stelle Michelin.

CORSI
Corso di panificazione “TECNICA DEL FREDDO E LIEVITAZIONE” eseguito dal Maestro delle Arti Bianche Pier Giorgio Giorilli .

Corso sul cioccolato “PRALINE, GANACHE E BASI DI PREPARAZIONE” eseguito dal Maestro Frederic Bau.

CONCORSI
Partecipazione al concorso per il miglior Chef Emergente del nord Italia coordinato dal signor Luigi Cremona, giornalista enogastronomico. Sono stato valutato come Miglior Chef Emergente della
Lombardia 2009.
    

Giuseppe Danielli
Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: