Insalata, penne tricolori e formaggi d’ Abruzzo: ecco i pasti del G8

7 Luglio 2009
Non solo politica, grandi questioni morali o difficili problemi economici da risolvere.
Il summit dell’ Aquila avrà anche dei momenti più leggeri.
Tra un dilemma e l’ altro, le legazioni si riuniranno a tavola e, tra forchette cucchiai, l’ abilità dei cuochi nostrani ed il sapore del Made in Italy gastronomico sarà messo
alla prova.
Ecco quindi come la Penisola sfamerà gli illustri ospiti:
Mercoledì
-
Colazione ( G8 Working Lunch World Economy):insalata caprese, accompagnato da Giulio Ferrari e poi pennette tricolore innaffiate da Pecorino Tenuta Valforte 2008, tagliata di filetto
di Chianina con contorno vegetale e Montepulciano d’Abruzzo San Calisto Valle Reale 2006. A seguire i formaggi abruzzesi con Cerasuolo Hedos Cantina Tollo 2008. Si chiude con gelato
all’italiana, gelatine di frutta e crostatine di visciole, non prima di aver sorseggiato un bicchiere di Santitá Passito Rosso Marchesi de Cardano.
-
Pranzo ( G8 Working Dinner): tortino di melanzane alla parmigiana con punte di basilico fresco e scaglie di caciocavallo. A seguire risotto con zucca gialla e pistilli di zafferano
abruzzese, filetto di vitello con bucce di limone e rosmarino e contorno vegetale. E ancora formaggi abruzzesi con gelato all’italiana con lingue di gatto e torroncini al cioccolato. Per
gli amanti dei liquori, ecco la lista dei vini: Adami Prosecco Doc Valdobbiadene, Passerina 2008 Tenua Valforte, Montepulciano d’Abruzzo Indio Bove 2005, Cerasuolo Unico Tenuta Ulisse 2008,
Passito Plaisir Bianco Cantina Zaccagnini 2008.
Giovedì
-
Working Lunch Future Sources of Growth: timballetto alla teramana vegetale con salsa ai formaggi, seguito da spaghetti alla MeditINerranea con pomodoro, olive e capperi. Il secondo branzino
in crosta di pane aromatico e contorni vegetali. Poi gli immancabili formaggi abruzzesi, che lasceranno il posto a perle di gelato alla frutta con ventagli di frutta fresca e biscottini
tipici abruzzesi. Tali piatti saranno accompagnati da Adami Giardino Prosecco Doc per iniziare, poi Chardonnay Opi Farnese 2008 e ancora Montepulciano d’Abruzzo Collefrisio di Collefrisio
2005. A seguire Rosato Merlot Unico Tenuta Ulisse 2008. Si chiude con Montepulciano d’Abruzzo Passito Clematis Cantina Vaccagnini.
-
Pranzo (offerto dal presidente della Repubblica Napolitano in onore dei capi di Stato e di Governo presenti): pomodoro tiepido con giuncata di Rivisondoli e basilico, proseguendo poi
con maccheroncini chitarra con ragù all’abruzzese. A seguire vitello in crosta con tartufo estivo delle Colline del Sangro, con patate al forno, mazzetti di fagiolini e melanzane
farcite. Intermezzo a base di formaggi (d’ Abruzzo), poi per dessert la ‘Cupola di Collemaggiò, in tributo alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio; infine il caffè La
carta dei vini prevede invece Garganega Marani, Torre Migliori 2004 riserva, Cerasuolo Montepulciano d’Abruzzo DOC, Barone di Valforte e Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.
-
Pranzo per le first lady: baccalà con pane croccante al rosmarino e granita di patate, accompagnato da un Ferrari Perlè Rosè. A seguire raviolo liquido di
piselli con pomodoro fresco e basilico e Trebbiano d’Abruzzo 2003 Valentini. E ancora ancora vitello glassato con ‘orapì croccanti, servito con Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma
Masciarelli 2003. Per il dessert un caldo freddo di cioccolato e finocchio che si sposa con Enzo Pasquale Praesidium Ratafiá, si chiude con il caffè.
Regali
Gli otto grandi saranno omaggiati da L’ Aquila, sia per la loro presenza che per il loro sostegno dopo il terremoto del 6 aprile.
Per tali motivi, essi riceveranno dalla città una produzione speciale del torrone dei Fratelli Nurzia, tradizionale produzione del capoluogo abruzzese.
Matteo Clerici