FREE REAL TIME DAILY NEWS

In difesa del Made in Italy di qualità, il vitigno Prosecco diventa Glera

In difesa del Made in Italy di qualità, il vitigno Prosecco diventa Glera

By Redazione

E’ stato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ad inaugurare domenica a Valdobbiadene, in provincia di Treviso, la nota Fiera di San Gregorio. Nel cuore della
patria del famoso Prosecco il Ministro ha annunciato che il vitigno cambierà nome: da Prosecco a “Glera”, antico appellativo, per fermare le imitazioni di uno dei prodotti del made in
Italy enologico più conosciuti al mondo. Si tratta di un provvedimento “anti-plagio” che va a fare chiarezza tra il nome del vitigno e quello del vino. Se in tutto il mondo si
potrà piantare “Glera”, solo i produttori del Disciplinare potranno chiamare il vino da loro prodotto Prosecco, rafforzando in questo modo il marchio con una sorta di “brevetto”.

La produzione di vino Prosecco Doc e Igt interessa attualmente oltre 10.000 aziende viticole, su una superficie di 16.000 ettari, per oltre il 90% concentrati in provincia di Treviso.

La produzione di questo vino è di 150 milioni di bottiglie per un valore al consumo superiore ai 650 milioni di euro.

“Separando il nome della vite da quello del vino, ha affermato Zaia, eviteremo che i cinesi possano continuare a fregiarsi del nostro pregiato marchio, che resterà appannaggio solo di
chi osserva il disciplinare”. Quella annunciata domenica a Valdobbiadene è un’altra mossa verso la riserva del nome Prosecco. “Il 14 marzo ci sarà un’audizione in Camera di
commercio a Treviso durante la quale verrà formalizzata la richiesta sulla riserva del nome grazie alla quale, ha continuato Zaia, il marchio Prosecco sarà ad uso esclusivo dei
produttori veneti e friulani, con una deroga per chi, piemontesi in primis, lo imbottiglia da almeno vent’anni. Bisogna muoversi con cautela nei confronti di leggi e regolamenti, ha concluso il
Ministro, per non compiere errori ed evitare ricorsi, che potrebbero allungare i tempi a dismisura”.

Mirco Battistella

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: