FREE REAL TIME DAILY NEWS

Le strutture migliori ed i comuni più virtuosi del 2008 premiati da Legambiente Turismo

Le strutture migliori ed i comuni più virtuosi del 2008 premiati da Legambiente Turismo

By Redazione

Si è concluso ieri con un buon successo di visitatori Vacanze Weekend, il salone dedicato al turismo e al tempo libero che si è tenuto a Padova il 7 e l’8 marzo, rinnovando la
collaborazione tra Legambiente Turismo ed il circuito fieristico inaugurato nel 2007 con l’obiettivo di promuovere il “turismo di qualità”.

“Tutti parlano di crisi – ha esordito il presidente di Legambiente Turismo, Luigi Rambelli, premiando le migliori strutture ricettive del 2008 – ma noi abbiamo visto che chi aderisce al nostro
marchio, privilegiando quindi la qualità, ha registrato un aumento di presenze, il che vuol dire che la qualità paga”.

In fiera Legambiente Turismo ha premiato le strutture ecolabel “consigliate per l’impegno in difesa dell’ambiente” ed i comuni del circuito Piccola Grande Italia. Dopo i controlli rigorosi con
cui ogni anno LT verifica il rispetto degli impegni  che chi espone la sua etichetta ecologica deve garantire, i premi sono andati ai più meritevoli tra coloro che hanno svolto un
lavoro in nome della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.

Quest’anno il riconoscimento è andato all’Osteria Arcadia di Porto Tolle in provincia di Rovigo come miglior ristorante, all’Hotel veneto Le Tegnùe di Chiggia come miglior hotel,
B&B Zaratán di Sinolo nelle Marche in qualità di miglior B&B, e al Residence marchigiano I Girasoli come miglior Casa vacanza.

Tra i centri italiani da riscoprire, che fanno parte della campagna Piccola Grande Italia, sostenuta da Legambiente per salvaguardare e valorizzare i comuni italiani con meno di 5000 abitanti e
custodi di un enorme patrimonio artistico, culturale ed ambientale, hanno spiaccato i Comuni di Soave, Ripatransone, Castelbuono e Camereta Nuova.

Fra le iniziative che questi comuni sostengono per valorizzare le loro tradizioni e salvaguardare l’ambiente, molto originale è quella di Castelbuono. Nella caratteristica
località siciliana gli operatori ecologici percorrono con gli asini tutto il centro storico per attuare una raccolta differenziata porta a porta che decongestiona le vie del paese dai
soliti furgoni tornando a dar vita alla tradizione di una volta.

La qualità delle mete turistiche quindi passa attraverso una tutela del territorio che significa riduzione dell’inquinamento e dei rifiuti, riciclaggio, risparmio energetico ed idrico ed
una valorizzazione delle risorse ambientali e dell’identità territoriale che comprende fra l’altro il patrimonio storico/artistico e l’offerta di prodotti biologici tradizionali e
locali.

“Proprio questo – conferma Luigi Rambelli -è lo spirito che ci ha mosso nella collaborazione con i promotori di una rassegna come Vacanze Weekend, consapevoli che valorizzare la cultura
della sostenibilità, improntata sul rispetto dell’uomo e dell’ambiente, non è solo un’opportunità, ma anche una condizione necessaria perché le strutture turistiche
siano competitive sul mercato.

Questa accezione di qualità – ha aggiunto Rambelli – non appartiene più solo agli ambientalisti, ma si sta diffondendo in modo esteso anche tra i turisti come criterio per
scegliere la meta delle proprie vacanze. Cura della qualità quindi vuol dire valorizzazione dell’ambiente ma anche potenziamento e crescita dell’economia turistica”.

“Recenti sondaggi, condotti anche da Legambiente Turismo – ha confermato Rambelli – hanno dimostrato che i turisti si stanno orientando verso un turismo “sostenibile”, dove per sostenibile si
intende rispettoso dell’ambiente e della cultura locale. Le strutture associate a Legambiente Turismo  si muovono in questa direzione offrendo al cliente alti standard qualitativi e al
contempo proteggendo e valorizzando il territorio in tutti i suoi aspetti”.

Oggi Legambiente Turismo è la seconda Ecolabel europea con oltre 350 strutture associate a cui chiede di sottoscrivere un progetto che comprende l’adesione ad un decalogo con gli
obiettivi di sostenibilità da seguire nella gestione delle imprese turistiche.

Dal 1997 infatti LT promuove l’etichetta ecologica Ecolabel rilasciata ad ogni organo ricettivo e turistico “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente”. Questo marchio di qualità
viene accordato alle strutture che si dedicano attivamente alla tutela dell’ambiente adottando misure a basso impatto volte ridurre i consumi critici e a valorizzare il territorio su cui
operano.Il progetto Ecolabel prevede anche un’attività di formazione rivolta agli operatori, la definizione di un programma di lavoro comune e una verifica annuale a garanzia della
serietà dell’iniziativa.

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: