Il vino rosso protegge il cervello dall’ictus

23 Aprile 2010
Il vino rosso (grazie al resveratrolo) è in grado di proteggere contro l’ictus, limitando i danni ed aiutando il cervello a resistere.
E’ quanto emerge da una ricerca della Johns Hopkins University School of Medicine (Usa), diretta dal dottor Sylvain Dore e pubblicata su “Experimental Neurology”.
L’equipe del dottor Dore ha lavorato con alcuni topi da laboratorio, dividendoli in due gruppi. Il primo gruppo ha ricevuto un pasto ed una dose modesta di resveratrolo, il secondo gruppo
nulla. Dopodiché, in tutti gli animali è stato indotto ictus ischemico tramite il taglio dell’afflusso di sangue al cervello.
I rilievi successivi hanno evidenziato come le cavie che avevano ricevuto resveratrolo mostravano un danno celebrale ridotto rispetto a quelle che non lo avevano ottenuto. Secondo gli
scienziati, il merito del resveratrolo è far aumentare i livelli di eme ossigenasi, un enzima in grado di proteggere i neuroni, anche dalle conseguenze dell’attacco ischemico.
A prova di tale ipotesi, i ricercatori hanno compiuto test in cui il resveratrolo veniva somministrato a roditori privi dell’enzima in questione. Si è così notato come i topi non
avessero ricevuto nessuna protezione, le cellule del cervello morte per mancanza di ossigeno.
Allora, spiega Dore: “Il nostro studio aggiunge la prova che il resveratrolo può potenzialmente creare resistenza all’ictus ischemico cerebrale”.
Fonte:Yoshihito Sakata, Hean Zhuang, Herman Kwansa, Raymond C. Koehler, Sylvain Doré, “Resveratrol protects against experimental stroke: Putative neuroprotective role of heme
oxygenase 1”, Experimental Neurology 2010, doi:10.1016/j.expneurol.2010.03.032
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.