FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il turismo e l’agroalimentare in Puglia: un binomio di successo

Il turismo e l’agroalimentare in Puglia: un binomio di successo

By

La Puglia ha presentato alla Bit 2014 i suoi principali prodotti: mare, sport e natura, enogastronomia, arte e cultura, tradizione e spiritualità, eventi e intrattenimento.

E’ una regione con un’offerta molto varia e diffusa sia dal punto di vista dei prodotti che dei territori: famiglie, giovani, mice, luxury, sport, natura&wellness, enogastronomia, weekend in città d’arte, weekend in masseria

Cattedrale di Otranto in Puglia
Cattedrale di Otranto in Puglia

In particolare il binomio tra turismo e settore agro-alimentare in Puglia rappresenta la storia di un successo confermato anche dai dati delle presenze. Un rapporto che la Regione ha saputo esaltare al massimo attraverso il sostegno a  numerose iniziative che grazie all’eno-gastronomia di qualità di questa terra hanno saputo attrarre turisti e visitatori da tutto il mondo.

Un tutt’uno inscindibile che conferisce all’Apulian Experience il conforto di palato e olfatto, come in un film capace di affascinare per sapori e odori.

In questo senso in gran parte dei territori delle cinque provincie pugliesi, tra orecchiette, vino, olio, prodotti diventati icone dei presidi slow-food, birre artigianali e frutti di una terra che ha saputo preservare biodiversità colturale e animale, è meraviglioso perdersi tra antiche  masserie e paesaggi che la cura del mondo rurale ha saputo trasformare  in cartoline paradisiache. Cartoline che cambiano di stagione in stagione, raccolte in un programma di turismo rurale capace di raccontare l’autenticità di questi percorsi.

Da segnalare: Puglia Taste & Bike, percorsi di turismo rurale abbinato alla stagionalità dei prodotti tipici e ai  tempi della raccolta. Il programma prevede itinerari tra secolari masserie, strade rurali, tratturi e antiche strade della transumanza. L’esperienza proposta al visitatore prevede il soggiorno in azienda agricola, degustazione di prodotti tipici e partecipazione ai processi di produzione o raccolta. Le modalità del viaggio sono completamente slow. Un viaggio lento dedicato a chi ama il contatto con la natura, attraverso l’utilizzo di mobilità sostenibile: bici e rete ferroviaria dismessa interamente dedicata al collegamento con i luoghi più incontaminati di questa terra.

Masseria Sotto le Stelle. Le oltre 100 Masserie Didattiche riconosciute con Legge Regionale nel 2008 schiudono le porte della loro storia e della loro esperienza rivelando per  una notte tutto il fascino di questi antichi presidi della ruralità pugliese. In scena va la calda notte stellata pugliese, la gioia dei più piccoli che  possono entrare a contatto diretto con gli animali e con il processo magico della trasformazione delle materie prime, e lo stupore di fronte a sapori dimenticati e ad atmosfere che il mondo rurale pugliese ha saputo preservare e custodire.

Silva Valier
per Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: