Il risotto protagonista alla Fiera Agricola d’Ottobre di Abbiategrasso (MI)

15 Settembre 2015
Il Risotto come simbolo di una comunità agricola, di un tessuto sociale, di una tradizione che nasce dalla terra e viene condivisa sulla tavola. E’ questo il tema della 532° della Fiera Agricola d’Ottobre di Abbiategrasso che, quest’anno più che mai, vuole valorizzare un territorio, il sud-ovest milanese, che ha le sue radici nella produzione del riso, ma che si è poi evoluto e trasformato proprio come un risotto.
L’obiettivo è di presentare l’intera “Filiera” del Risotto, attraverso una rappresentanza di aziende dei settori produttivi coinvolti nella sua realizzazione. Quindi non solo aziende risicole, ma anche quelle che producono frutta e verdure, latticini, carni, senza tralasciare le aziende agrituristiche, dove la campagna diventa meta di un nuovo turismo.
La Fiera Agricola Regionale di Abbiategrasso è una delle fiere più antiche della provincia di Milano. Da sempre la manifestazione punta a promuovere e valorizzare storia, tradizione e innovazione del settore agricolo locale. Un importante momento di aggregazione che celebra anche il forte senso di appartenenza ad una comunità e ad una storia antica. E proprio per riallacciarsi alle antiche tradizioni che la vedono nascere qualche anno prima che Colombo scoprisse le Americhe, la Fiera Agricola di quest’anno vuole recuperare le sue radici di grande sagra contadina annuale dedicata al Santo Patrono, occasione che richiamava gente da lontano non solo per valorizzare e vendere i propri prodotti, ma perché momento di confronto, di scambi e di convivialità.
Tra i prodotti locali una grande importanza avevano le granaglie e tra questi il re indiscusso è sempre stato il riso, celebre nella preparazione del Risotto. Dalla Pianura Padana, col tempo questo straordinario piatto si è esteso nelle culture gastronomiche del resto della penisola e, pur non essendo un marchio registrato, è comunque diventato emblema della cucina italiana di alto livello, conosciuto in tutto il mondo. La versatilità del riso lo rende l’ingrediente base perfetto per valorizzare tutti i prodotti agricoli locali, sia di origine animale sia di origine vegetale.
Il cuore della manifestazione sarà nella zona fieristica di Abbiategrasso, dove in una sorta di grande aia, in cui una trentina di aziende agricole metteranno in degustazione e vendita i loro prodotti, si respirerà l’aria delle antiche feste contadine. Il pubblico potrà vivere l’atmosfera delle cascine, ricostruita anche attraverso i vecchi strumenti contadini raccolti nella zona. Sarà allestito un ristorante che proporrà piatti legati al tema del risotto, da gustare in un ambiente rustico e naturale. Non mancherà la consueta esposizione di macchine agricole così come la mostra di bovini, conigli e animali da cortile.
La Fiera Agricola di Abbiategrasso supera i confini comunali perché è la fiera di un territorio che ha le carte in regola per fare da palcoscenico a nuovi modi di fare agricoltura, sviluppando nel contempo un turismo culturale ed enogastronomico. Le vie del bel centro storico della città e il suo Castello Visconteo saranno suggestiva cornice di molti eventi culturali e artistici organizzati per il divertimento di grandi e bambini.
Per il calendario consultare: www.fieradiottobre.it
Fiera Agricola Regionale di Abbiategrasso
Spazio fiere ed eventi, via Ticino 72
17,18,19 ottobre 2015
Orari
Sabato 17, 10:30 – 22.00
Domenica 18, 10.00 – 23.30
Lunedì 19, 10:00 – 18.00
Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com