Il Parmigiano Reggiano delle “Vacche Rosse”

25 Febbraio 2010
“Dalla natura e i suoi colori, dal latte delle vacche rosse, dall’erba verde dei nostri prati, da acque rigogliose che scendono verso il grande fiume e da antichi saperi e tradizioni nascono
gustosi sapori e buoni profumi”
La Razza Reggiana
È una razza di origini antichissime, giunta nelle nostre terre con i Longobardi intorno all’anno mille.
Negli anni ottanta rischiò l’estinzione e fu allora che un gruppo di allevatori, tenaci e lungimiranti, diede vita ad un progetto di valorizzazione che favorì una ripresa costante
del numero dei capi.
Gli allevamenti si trovano principalmente nella provincia di Reggio Emilia e il latte prodotto viene conferito presso i caseifici del CVPARR dove viene trasformato in Parmigiano Reggiano delle
“Vacche Rosse”.
Regolamento di Produzione
Un severo regolamento sta alla base di questa produzione.
Solo erba, fieno e mangimi certificati, no OGM.
Divieto assoluto di qualsiasi tecnica alimentare che serva per forzare la produzione, massima attenzione al benessere animale.
Ecco perchè nelle nostre stalle troviamo ancora animali che superano tranquillamente i 10 anni di vita, cosa assai rara per altri tipi di allevamenti.
La nostra produzione iniziata nel 1991 ha sempre cercato di essere eco-compatibile nel rispetto dell’ambiente, degli animali e dei consumatori.
Filosofia sposata negli anni successivi anche da Slow Food.
Il Re dei formaggi
Parmigiano Reggiano delle “Vacche Rosse”
Il latte della razza reggiana molto ricco di proteine e sali minerali produce un eccellente formaggio che si caratterizza per il colore giallo paglierino, l’elasticità della grana,
l’aroma intenso ma delicato anche oltre i trenta mesi di stagionatura.
Lo Spaccio
Orari
Dal lunedì al sabato:
Mattina: 9.00 – 13.00
Pomeriggio: 15.00 – 19.00
Domenica
Chiuso
C.V.P.A.R.R. – Consorzio Valorizzazione Prodotti Antica Razza Reggiana
Via F.lli Rosselli 41/2, Reggio Emilia (RE)
Guarda la Photogallery
Redazione Newsfood.com