FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il futuro della rete bibliotecaria nel territorio bolognese

By Redazione

Bologna – Quasi cinquant’anni fa, nel 1958, nacque il Consorzio provinciale per la pubblica lettura di Bologna, che promosse nel nostro territorio una fitta rete di biblioteche di base,
dopo il suo scioglimento (1986), la rete bibliotecaria bolognese venne istituita con convenzioni tra i Comuni e la Provincia.

A vent’anni dall’avvio di quella esperienza e in seguito ai mutamenti legislativi avvenuti a livello nazionale e regionale, c’è l’esigenza di verificare la possibilità di modelli
e linee di sviluppo diversi del sistema bibliotecario, che prevedano anche nuovi servizi per il pubblico.

I “nuovi scenari per la cooperazione bibliotecaria” verranno esaminati e dibattuti nel corso di un convegno organizzato dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna e dai Comuni
della Zona bibliotecaria della Valle dell’Idice (Budrio, Castenaso, Loiano, Medicina, Molinella, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di
Savena) che si terrà

Venerdì 16 novembre dalle ore 9.30 alle 13.30
nella sala del Consiglio provinciale a palazzo Malvezzi,
in via Zamboni, 13 – Bologna.

All’iniziativa, moderata dal giornalista e scrittore Valerio Varesi, è annunciata la presenza, tra gli altri, dei presidenti delle Province di Brescia (Alberto Cavalli) e Lecce (Giovanni
Pellegrino), degli assessori alla Cultura dei Comuni di Bologna (Angelo Guglielmi), Roma (Vincenzo Vita) e Monghidoro (Barbara Panzacchi), dell’assessore regionale alla Cultura (Alberto
Ronchi), del responsabile Cultura dell’Unione Province italiane,
Maria Piera Pastore, del presidente del Sistema bibliotecario
dell’Università di Bologna, Fanny Cappello, e del docente di diritto amministrativo dell’Ateneo, Girolamo Sciullo. Il convegno sarà concluso dall’intervento dell’assessora
provinciale alla Cultura, Simona Lembi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: