FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina è su Facebook

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina è su Facebook

By Redazione

Dal 10 febbraio scorso il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina è su Facebook. Ecco il saluto del presidente Emilio Rigamonti: “Voglio darvi il benvenuto
nella nostra pagina Facebook che, da oggi, diventa anche vostra. Seguiteci e vi informeremo sui nostri prodotti tipici, se lo vorrete potremo collaborare e condividere i contenuti. Insieme
faremo conoscere le nostre eccellenze. Volete essere dei nostri? Cliccate su mi piace! Vogliamo essere in tanti, anzi tantissimi”. 

L’invito è esteso a tutti: potete accedere alla pagina Facebook direttamente dal nostro sito internet: http://www.valtellinachegusto.eu.
L’obiettivo è quello di aprire un canale diretto con i consumatori per dialogare con loro, realizzando uno scambio continuo: i nuovi post sono quotidiani, arricchiti da fotografie e
filmati sugli eventi che vedranno protagonisti i nostri prodotti.

Sono stati presentati i nuovi progetti del Distretto per usufruire di vantaggi e benefici assicurati dai contratti di rete che verranno realizzati nel corso del 2012: sulla logistica, sulla
promozione, sulla ristorazione e sulla presenza all’interno dei punti vendita della grande distribuzione. Per le piccole imprese associate si apre l’opportunità di accedere a servizi per
ottimizzare i costi e ampliare gli sbocchi sul mercato, per le grandi aziende l’obiettivo è migliorare in competitività. Il tutto a vantaggio dei nostri prodotti tipici che
verranno veicolati e promossi in maniera integrata sia sul mercato provinciale che su quello nazionale.

Appuntamento decisivo, quello del 19 gennaio scorso, a Sondrio, per i Pizzoccheri della Valtellina con la riunione di pubblico accertamento convocata dal ministero delle Politiche agricole,
alimentari e forestali, a seguito della richiesta a suo tempo presentata dal Comitato per la Valorizzazione dei Pizzoccheri della Valtellina per ottenere l’IGP. Dopo la lettura del disciplinare
di produzione, ora il prossimo passaggio è la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che avverrà in tempi brevi, quindi il trasferimento della pratica all’Unione europea per il
pronunciamento della Commissione.

Abbinamento grande sport-grandi sapori, il 29 dicembre scorso, a Bormio, in occasione della tradizionale discesa libera valida per la Coppa del Mondo di sci. Dopo le emozioni degli uomini jet,
spettatori, tecnici e atleti si sono dati appuntamento nell’area degustazione nella quale facevano bella mostra di sé i nostri prodotti tipici. Un elegante allestimento per assaggi che
hanno conquistato tutti i presenti.

Trasferta svizzera con la Camera di Commercio di Sondrio e dieci imprese del settore legno arredo che hanno partecipato a una missione imprenditoriale per il Distretto che ha assicurato la
presenza delle nostre eccellenze agroalimentari a Swissbau, la più importante esposizione elvetica nel settore delle costruzioni. Al termine di un workshop i partecipanti hanno
apprezzato la degustazione dei prodotti tipici valtellinesi.

I vini di montagna della Valtellina protagonisti a RistorExpo 2012, in svolgimento fino al 22 febbraio a Lariofiere, a Erba, in provincia di Como: dalla cena di gala nella serata inaugurale
alle degustazioni in quattro osterie lariane, dai convegni alle presentazioni, la XV edizione dell’esposizione sarà sotto il segno della Valtellina. Il 20 febbraio, alle 11, verrà
proiettato il documentario firmato da Ermanno Olmi Rupi del Vino e nel pomeriggio, alle 16.30, si svolgerà l’incontro sul tema: “Il valore aggiunto dei vini di Valtellina.
Identità, versatilità e piacevolezza” che sarà seguito da una degustazione di sei importanti vini, rappresentativi del territorio.

Nei giorni scorsi, la troupe della popolare trasmissione di Rete 4 Melaverde, guidata dal conduttore Edoardo Raspelli, ha effettuato le riprese alla Fiorida di Mantello, una delle realtà
agricolo-ricettive più interessanti e innovative della provincia di Sondrio. Il servizio, realizzato nell’ambito della collaborazione attivata fra il Consorzio Bim dell’Adda e Melaverde,
andrà in onda nella prima puntata del mese di marzo.

Le nostre aziende in 150 parole: Rocca 1870, conserve alimentari, Morbegno

La Rocca ha attraversato tre secoli producendo conserve alimentari di alta qualità. Fondata nel 1870 da Luigi Rocca, sempre gestita dai suoi discendenti, è stata la prima azienda
in Italia a produrre conserve alimentari sott’olio su scala industriale. I suoi primi clienti sono stati gli emigrati italiani nell’America del Sud poi è arrivata la Real Casa: le
conserve Rocca, nella loro lunga storia, hanno ottenuto premi e onorificenze in Italia e all’estero. Moderne attrezzature e impianti tecnologici sono ospitati nel contesto strutturale antico,
nella vecchia Morbegno, in un’atmosfera di grande suggestione. I prodotti Rocca nascono ancora oggi dalle originarie ricette di Emilio Rocca e da materie prime di alta qualità: solo
prodotti naturali, compresi gli aromi e i condimenti. Dai funghi conservati ed essiccati ai carciofini, dalle acciughe al tonno fino agli antipasti e alle specialità farcite: una vasta
gamma di prodotti che comprende anche sughi, salse, confetture e farine.

Le nostre aziende in 150 parole: la Fiorida, azienda agrituristica, Mantello

La Fiorida, sorta in uno dei contesti naturalistici più suggestivi dell’arco alpino, è il sogno realizzato da Plinio Vanini, costruito sui valori della tradizione, della famiglia,
della passione per la terra, dell’attenzione all’ambiente. A partire dal 2000 sono nati la stalla, lo spaccio vendita, il macello, il caseificio e l’area agrituristica per tante
attività: l’azienda agricola con 200 vacche da latte di razza Bruna, 300 maiali e 50 capre, la produzione di eccellenze agroalimentari, l’ospitalità con 29 camere calde e
accoglienti arredate in legno di larice, la ristorazione, il benessere del corpo e della mente, l’area business e la didattica. Oggi la Fiorida è un’oasi di pace e di tranquillità
dove vivere un’esperienza a contatto con la natura e soddisfare tutti i desideri: la buona tavola con i prodotti dell’azienda agricola, il wellness nella Farm & Beauty Spa attraverso il
percorso dei sensi, le passeggiate a piedi o in bicicletta.

http://www.valtellinachegusto.eu


Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: