FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il Codacons raccoglie firme per lanciare una class action contro Trenitalia

Il Codacons raccoglie firme per lanciare una class action contro Trenitalia

By Redazione

Dopo l’azione legale contro Trenitalia annunciata da uno studente veneto, il Codacons lancia una campagna contro i ritardi e i disservizi delle ferrovie italiane, a tutela dei pendolari che ogni
giorno subiscono disagi.

Da oggi sarà possibile aderire alla class ation contro Trenitalia che il Codacons metterà in atto a partire da gennaio 2010, finalizzata a richiedere all’azienda il risarcimento dei
danni da ritardo e da disservizio – spiega l’associazione – Passeggeri costretti a viaggiare come sardine su carrozze sovraffollate, studenti che a causa dei treni perennemente fuori orario
perdono ore di lezione con conseguenze negative sul rendimento scolastico, così come lavoratori che, per gli stessi motivi, arrivano tardi sul posto di lavoro con relative ripercussioni
economiche, possono oggi segnalare i disagi cui Trenitalia quotidianamente li sottopone, e manifestare una prima adesione alla class action promossa dal Codacons.

Per aderire all’iniziativa dell’associazione, è sufficiente compilare il modulo che a partire da oggi sarà pubblicato sul blog del Presidente http://www.carlorienzi.it e seguire le istruzioni riportate. Il Codacons inoltre smentisce categoricamente le affermazioni dell’azienda relative alle scarse
possibilità di vittoria dinanzi al giudice qualora si decida di citare in giudizio Trenitalia.

“Non è vero che contro Trenitalia non si vince, e noi abbiamo le prove – attacca il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Numerose sono le vittorie ottenute dalla nostra associazione dinanzi
ai giudici di pace di tutta Italia, per disagi, ritardi e disservizi vari dei treni, con sentenze che hanno condannato l’azienda a pesanti risarcimenti danni”.
Ecco le vittorie più eclatanti ottenute dal Codacons:

  • anno 2002: il Giudice di pace di Roma condanna Trenitalia a un pesante risarcimento in favore di diversi passeggeri dell’Eurostar Napoli-Milano che il 30.5.1998 rimase bloccato al buio in
    galleria;  
  • anno 2005: il Giudice di pace di Napoli condanna Trenitalia ad un risarcimento danni pari a 570 euro più spese legali per aver fatto cadere a terra una passeggera;  
  • anno 2008: il Giudice di pace di Milano condanna Trenitalia ad un risarcimento danni pari a 583,60 euro più spese legali pari a 2.438 euro per il ritardo accumulato da un treno;
     
  • anno 2009: il Giudice di pace di Roma condanna Trenitalia per aver fatto viaggiare un passeggero al freddo e senza riscaldamento, disponendo non solo un risarcimento pari a 350 euro
    più 1.300 di spese legali, ma anche la pubblicazione della sentenza sui quotidiani “Il Sole24 ore”, “La Repubblica” e “Il Mattino”.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: