FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il bilancio sociale della provincia di Ravenna

By Redazione

Ravenna – Martedì 13 novembre, alla Sala dei Mosaici (via IX Febbraio, 1) a Ravenna, il bilancio sociale 2006 della Provincia sarà illustrato ai portatori d’interesse (gli
altri enti locali; i cittadini e le loro associazioni; le imprese e le associazioni; gli enti e le imprese partecipate; il sistema bancario e finanziario; le proprie risorse umane) dal
presidente della Provincia, Francesco Giangrandi e dall’assessore al bilancio Emanuela Giangrandi.

Questo incontro pubblico segue quello del 20 ottobre scorso in cui fu presentato “Pari o dispari?” che getta luce, con dovizia di dati, sulla disparità di opportunità tra uomini e
donne nella nostra comunità e costituisce la novità del sesto bilancio sociale della Provincia.

Martedì, inoltre, interverrà Roberto Cartocci, autore del volume Mappe del Tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, pubblicato dalla casa editrice il Mulino. Le
mappe delle 103 province italiane che il libro presenta forniscono un quadro aggiornato, e non privo di sorprese, della distribuzione del capitale sociale. Ne emergono sì una frattura
fondamentale lungo i confini meridionali di Toscana, Marche e Umbria, ma anche differenze interessanti all’interno delle due grandi ripartizioni tra sud e nord del Paese. La nostra provincia,
in particolare, spicca per la ricchezza del proprio capitale sociale. Un mosaico per certi versi inatteso e assai contrastato, che l’autore pone puntualmente a confronto con le differenze di
reddito e con la distribuzione degli elettori delle due coalizioni. Roberto Cartocci è docente di Metodologia della scienza politica nella Facoltà di Scienze politiche
dell’Università di Bologna. Con il Mulino ha anche pubblicato, nel 2002, Diventare grandi in tempi di cinismo. Identità nazionale, memoria collettiva e fiducia nelle
istituzioni tra i giovani italiani
.

“Il nostro sesto bilancio sociale è uno strumento per spiegare gli effetti positivi del lavoro della Provincia ma soprattutto per favorire la partecipazione di chi vorrà
concorrere alle nostre scelte” commenta Emanuela Giangrandi. “Analizzando il bilancio consuntivo della Provincia per portatori d’interesse si evidenzia che sul totale della spesa per acquisti e
prestazioni di servizi (59 milioni e 821mila euro) il 56,23% delle risorse hanno premiato le imprese del nostro territorio, a dimostrazione della loro competitività, anche se si rileva
un trend in crescita per le imprese nazionali. Il 40% (42 milioni e 821mila euro) del bilancio vanno alla qualificazione e valorizzazione del sistema territoriale che rappresenta la principale
funzione istituzionale della Provincia”. “Le risorse che la Provincia ha messo a disposizione nel corso del 2006 e che ha investito producono un effetto virtuoso di attrazione di altre risorse
come sta a testimoniare la parte dedicata al bilancio allargato. Il “bilancio allargato” rimanda alla funzione di coordinamento della Provincia, alla sua rete di azioni e relazioni, attraverso
le quali l’ente veicola, su tutto il territorio, risorse che, transitando sul bilancio della Provincia, portano benefici a tutta la comunità. Dunque il bilancio allargato completa, con
gli strumenti indiretti che fanno perno sul ruolo amministrativo della Provincia ma non compongono il suo bilancio, il flusso totale delle risorse pubbliche finalizzate al territorio
provinciale. Si tratta di 179 milioni di euro di cui il 73,26% (131 milioni e 600mila euro) destinate a imprese e associazioni di imprese. Nel bilancio sociale sono quantificati i consistenti
finanziamenti dell’ Unione Europea pari a 59 milioni e mezzo di euro destinati allo sviluppo economico e alla formazione e lavoro”.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: