FREE REAL TIME DAILY NEWS

Identità London: Grande successo di prodotti e chef Italiani

Identità London: Grande successo di prodotti e chef Italiani

By Redazione

All’evento ha partecipato Slow Food all’interno di un progetto più ampio, nato dalla collaborazione tra Slow Food, Buonitalia spa e gli Assessorati all’Agricoltura delle Regioni coinvolte.
Il sodalizio con queste realtà istituzionali, inaugurato lo scorso gennaio a Milano, sottolinea la capacità di unire le forze con l’obiettivo di far conoscere ai consumatori
internazionali l’eccellenza dell’agroalimentare italiano, e sarà rinnovato a Torino al Salone Internazionale del Gusto.

Protagonisti dei due giorni sono stati 12 Presìdi da Piemonte, Puglia, Sardegna e Veneto, prodotti a rischio di estinzione tutelati da Slow Food. Alcuni di questi sono stati proposti al pubblico londinese con degustazioni preparate da quattro chef rappresentativi dei territori, altri sono stati protagonisti di una cena, riservata a produttori e operatori del settore, presso il ristorante Dolada, Mayfair. In accompagnamento alcune etichette eccellenti dalle stesse regioni.

L’iniziativa mira a promuovere e rafforzare l’alleanza nata a fine 2009 tra i Presìdi Slow Food e oltre 200 cuochi italiani, che si impegnano a dare spazio a questi prodotti nei loro menu (almeno tre e contrassegnandoli con l’apposito logo, privilegiando quelli della propria regione. La partecipazione a Identità London, autorevole evento dedicato esclusivamente all’alta ristorazione, ne è pertanto una naturale conseguenza. I grandi chef infatti dettano le tendenze e creano nuove sensibilità: hanno una importante responsabilità nella tutela e salvaguardia delle piccole produzioni locali.

Degustazioni di prodotti dei Presìdi Slow Food a Londra presso lo stand Slow Food/Buonitalia 

Piemonte  

Chef Ugo Fontanone – Taverna di Fra Fiusch, Moncalieri

 Ravioli del plin ripieni di carne di razza Piemontese

Tonno di coniglio grigio di Carmagnola

accompagnati da:

 Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barbaresco – Cascina Baricchi

Sardegna  

Chef Claudio Ara – Sa Piola della Vecchia Trattoria, Cagliari:

Malloreddus in salsa Campidana con pecorino fiore sardo dei pastori

accompagnati da:

 Pedraia Nuragus DOC, Grotta Rossa, Carignano DOC – Cantina Santadi

 Karmis, Tharros IGT –  Azienda Attilio Contini

Puglia

Chef Peppe Zullo – Peppe Zullo, Orsara di Puglia/Foggia:

Fave di Carpino in purea con cicoria selvatica e cipolle di Acquaviva

Crostini di pane di Altamura

accompagnati da

 Negroamaro Rosé – Azienda Cantele

Veneto 

Chef Riccardo De Prà – Dolada, Pieve d’Alpago/ Belluno e Londra:

 Hamburger di agnello d’Alpago

accompagnati da:

Raboso Piave DOC – selezione di produttori

 

Presìdi Slow Food alla cena del Dolada

Piemonte

Castelmagno d’Alpeggio

Paste di meliga del Monregalese

Puglia

Capocollo di Martina Franca

Biscotto Cegliese alle mandorle

Sardegna

Zafferano di San Gavino Monreale

Fiore Sardo dei pastori

Veneto

Agnello d’Alpago

Riso di Grumolo delle Abbadesse

A cena sono stati serviti i seguenti vini:

Piemonte Brut rosé Visages de Canaille, Solenne icewine – Cantina Baricchi

Puglia Rosato Le Pozzette – Azienda Candido

Sardegna Pedraia Nuragus DOC – Cantina Santadi

Veneto Raboso del Piave DOC – Azienda Bellussi e Azienda Ornella Molon

slowfood.it
Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: