IAF: Influence of art on fashion – Palermo capitale di arte e moda nel Mediterraneo

5 Novembre 2017
di Mascia Maluta,
Caporedattore Fashion/Beauty/Design
Newsfood.com, Nutrimento&nutriMENTE
Palermo non sarà solo capitale della cultura nel 2018 ma è già un punto di incontro fra arte e moda nel Mediterraneo. Si è appena svolta la seconda edizione di IAF “Influence of art on fashion – Moda è Arte, Arte è Moda”, evento che nasce da un’idea della producer Francesca Burgio, titolare di Eventi Cult Communication and Marketing.
Nella scenografia emozionale del complesso monumentale di Santa Maria dello Spasimo, nel centro storico della città, ha presentato una serata di intrattenimento, spettacolo e performer con eccellenze siciliane del lusso siciliane e realtà fashion internazionali, con l’obiettivo di creare un connubio indissolubile tra moda, vista come evoluzione culturale, e arte, in un percorso storico di una città, dominata da grandi civiltà, che vanno dai Fenici agli Arabi- Normanni e dalla dominazione spagnola a quella borbonica. L’evento è stato patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e dal Comune di Palermo, in partnership con Eventi Cult Communication and Marketing, da Gesap (azienda aeroportuale di Palermo), dalla Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, dall’Unipa, dall’Accademia delle belle Arti e dall’Assemblea Regionale Siciliana.
Hanno percorso le navate della Chiesa dello Spasimo le mostre di tre grandi artisti, partiti da Palermo e ora affermati internazionalmente, le pennellate raffinate di Emanuele Di Liberto, le foto del notissimo fotografo Marco Glaviano e le opere biodinamiche dell’originalissimo artista Filippo Panseca.
Diverse forme espressive dell’arte e del design che hanno incluso anche sculture della Pop Art di Domenico Pellegrino, in una kermesse di Arte e Moda, nel percorso della storia artistica che ha rappresentato la Sicilia nei secoli fino ad oggi, in cui Palermo si propone al mondo come fulcro di cultura mediterranea. Musica e danza si sono alternate sul palcoscenico con la “Cirrone Band”, gruppo pop palermitano composto dai fratelli Cirrone, che ha presentato in anteprima il video del nuovo singolo “All Right All Night”, presentato recentemente in occasione del tour inglese, dopo i successi in Spagna, Sud America e Stati Uniti.
Culmine dell’evento la sfilata, iniziata dopo un cocktail di vini siciliani offerti dall ‘Azienda Rudini e di rinomate pralines di cioccolato di Modica, con i tanti couturier siciliani presenti e la collezione specialissima di Raffaella Curiel, che ha portato in scena sulla passerella le sue creazioni ispirate agli artisti Marc Chagall, Gustav Klimt, Mario Rossello, Frida Khalo e Jim Dine. Molte le aziende presenti: Anais, Atelier Carrozza, Atelier Chiccosa, Couturier Givanni Canistrà, Dorotea Priolo, Dress, Gaia Concept Store, Luan, Gisella Mandalà, Re Oro, Paco Francisco e Quartararo Calzature. Originalissime le creazioni dei giovani stilisti dell’Accademia delle Belle Arti e i giovani designer della Scuola Politecnica. Ha concluso il defilé l’abito da sera di Gigliola Curiel, fondatrice dell’azienda di Alta Sartoria e mamma di Raffaella.
“Sono emozionata ed orgogliosa di presentare nel cuore della mia città, Palermo, questo secondo momento di fusione fra Arte, Moda e Cultura siciliana, penso che da sempre la moda rappresenti una forma di appagamento di esperienza sensoriale ed emotiva unica, finalizzata ad esprimere la propria personalità, con l’appartenenza a una cultura e tradizione in evoluzione – racconta Francesca Burgio – Col mio progetto IAF, Influence of art on fashion, intendo presentare la Moda italiana e siciliana, abbracciando prepotentemente la cultura di un popolo unico, difficilmente omologabile, che esce dalla sua originale forma di ostentazione e del solo apparire per diventare Essere, una forma d’arte che principalmente tende ad esaltare la creatività, il buon gusto e il rispetto per gli altri.
Quando il passato di una città come Palermo la rende grandiosa, non si può scindere ogni forma d’arte e la moda non può non esserne protagonista. La mia scelta è sempre emozionale e spero di continuare con dei prossimi progetti di allestimento di mostre permanenti e degli eventi dedicati alla Food Art, essendo io grande appassionata di cucina siciliana e della scenografia della tavola. ”
La serata si è conclusa con un brano suonato al pianoforte di Ludvig Van Beethoven, sotto un cielo stellato di una fresca e mite serata ottobrina, il grande albero della Chiesa dello Spasimo illuminato da mille luci e la commozione dei tantissimi ospiti presenti con gli applausi che hanno continuato fino al momento conclusivo.
Mascia Maluta,
Inviata Speciale a Palermo
Caporedattore Fashion/Beauty/Design
Newsfood.com, Nutrimento&nutriMENTE
Redazione Newsfood.com
Contatti