I lupini, poco conosciuti molto salutari

8 Febbraio 2020
Origine dei lupini e dove si comprano
I lupini sono ricavati da una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, come i ceci e i fagioli ed è conosciuta sin dai tempi antichi. Già i Greci e i Romani, infatti, apprezzavano il valore nutrizionale di questi legumi eccezionali, dalla forma tondeggiante e dal sapore dolce.
Oggi i lupini si trovano in quasi tutti i supermercati, compresi molti discount. È preferibile acquistare quelli in salamoia o quelli in confezioni sotto vuoto già cotti e salati. I lupini secchi, infatti, contengono una sostanza che gli conferisce un sapore amaro (la lupanina). Possono essere consumati quindi, sono dopo un trattamento di deamarizzazione.
Benefici e proprietà dei lupini
I lupini sono un’ottima fonte proteica. In 100 grammi di prodotto, infatti, troviamo ben 15 g di proteine. Sono ricchi, inoltre, di leucina, treonina e lisina, tre amminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente e che vanno necessariamente introdotti attraverso l’alimentazione.
I lupini apportano una discreta quantità di fibre e di micronutrienti, quali calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio e vitamine A, C, D, B6 e B12. Essendo poveri di zuccheri sono indicati anche per chi soffre di diabete. Questi legumi hanno un buon potere saziante e un basso contenuto calorico, sono quindi un alleato prezioso anche per chi deve seguire una dieta dimagrante.
I lupini vanno consumati senza la buccia, non perché faccia male, ma semplicemente perché che è costituita per lo più da cellulose e molecole vegetali che il nostro organismo non riesce a digerire.
I lupini vantano molteplici benefici:
- Combattono la stipsi
- Abbassano il colesterolo
- Preservano il funzionamento del sistema cardiovascolare
- Tengono sotto controllo la pressione alta
- Contrastano l’accumulo di glucosio nel sangue
- Aiutano a dimagrire favorendo un rapido senso di sazietà
- Sono amici dei celiaci
Controindicazioni
I lupini, se consumati in quantità eccessive, possono portare a qualche sgradevole conseguenza. Possono avere, infatti, effetti lassativi. Se si acquistano quelli secchi, inoltre, è importante trattarli in modo adeguato pena avvelenamento, nausea e vomito.
I lupini infine, possono causare allergia, soprattutto negli individui già allergici alle arachidi.
Matteo Clerici
per Newsfood.com