Home » Hum.us by Camplus: apre a Venezia il primo affinity food space, mensa smart su misura per i giovani della generazione Z
Hum.us by Camplus: apre a Venezia il primo affinity food space, mensa smart su misura per i giovani della generazione Z
17 Ottobre 2020
By Giuseppe
Il più grande studentato di Venezia ospita hum.us, un innovativo ristorante volto all’aggregazione degli studenti e dei lavoratori.
A Venezia apre hum.us, primo affinity food space firmato Camplus
Venezia, 20 ottobre 2020 – Vicino all’Università Ca’Foscari, nella residenza Camplus Venezia Santa Marta, che ospita 650 studenti, è stato inaugurato hum.us(www.humus.space), il ristorante che Camplus, primo operatore di housing per studenti in Italia, ha sviluppato con il fine di promuovere l’aggregazione fra universitari e lavoratori.
Cosa è hum.us Space
hum.us, la nuova “mensa smart” per le giovani generazioni, si basa su un concetto di ristorazione del tutto innovativo, pensato da Camplus e sviluppato dalla società di consulenza strategica IDEA Food & Beverage, e sostenuto dall’entusiasmo e dall’esperienza di Federico Menetto, consulente per lo sviluppo di progetti business nel mondo enogastronomico, originario di Chioggia.
Hum.us non è, infatti, una semplice mensa universitaria, ma un locale in cui gustare piatti realizzati sul momento da artigiani e abili professionisti. A guidare la cucina sarà lo chef Cristian Scarpa che vanta una vasta esperienza nella gestione di locali, quali il Laguna di Pellestrina e il Pachuka del Lido di Venezia. La gestione è affidata, invece, ai due giovani manager Michele Pasotti e Alberto Vianelli.
Con i suoi 400 metri quadri messi a disposizione di tutta la città, hum.us non è solo un luogo in cui consumare un pasto, ma diventa anche un’aula studio per gli studenti universitari e un perfetto spazio di co-working. L’eccezionalità del ristornate non si limita alla sua polifunzionalità, ma coinvolge anche la filosofia del tutto inedita su cui si basa: gli spazi della struttura, i piatti, le dimensioni delle porzioni, il packaging, le materie prime utilizzate non saranno sempre le stesse, ma cambieranno nel tempo grazie all’apporto dei clienti che frequenteranno hum.us.
Per rendere possibile tutto ciò, è stato predisposto un sistema di feedback istantanei che ha lo scopo di raccogliere i desideri degli avventori- in particolare dei giovani appartenenti alla cosiddetta “generazione Z” – in modo da creare un ponte tra generazioni che sono in apparenza distanti, ma che convivono e vogliono trovare una sintesi tra le rispettive esperienze e necessità. Vi saranno inoltre contest, che permetteranno ai clienti di esprimere la propria creatività allestendo e firmando alcune parti degli spazi.
hum.us… cosa vuole essere
hum.us diventa, quindi, incubatore di nuove idee, vero e proprio humus, terreno fertile a cui allude il nome, in cui gli studenti possono aggregarsi con gli altri clienti, dialogare, scambiare idee e passioni anche grazie alle sale riunioni e agli spazi esterni per oltre 300 metri quadri a disposizione dei clienti del ristorante.
Chi frequenterà hum.us potrà cambiare a proprio gusto il locale e sfruttare gli spazi a disposizione per organizzare eventi, incontri, letture, serate musicali. Inoltre, il ristorante è la location perfetta per i tradizionali ricevimenti, per le feste di lauree, per aperitivi e compleanni.
Per celebrare la nuova apertura, nelle prossime settimane hum.us sarà protagonista di numerose attività che prevedono incontri con gli artigiani e con i fornitori delle materie prime: vi parteciperanno Lorenzo Busetto di Mitilla®, Enrico Meschinidi Le Piantagioni del Caffè eIvano Astesana del Birrificio della Granda.
Questi incontri saranno utili a creare un legame diretto tra gli ospiti della struttura e chi, con passione e dedizione, crea prodotti artigianali salutari e di qualità: lo scopo di hum.us è infatti quello di portare valore a tutti attraverso la creazione di relazioni personali.
***
Camplus, che gestisce la residenza universitaria Santa Marta all’interno della quale è situato hum.us, è il primo provider di housing per studenti universitari in Italia, che oggi gestisce circa 9 mila posti letto in tutto il Paese, presente in 12 città italiane e in Spagna, da oltre trent’anni si contraddistingue per la sua filosofia di accoglienza, condivisione e formazione.
About IDEA Food & Beverage
Federico Menetto
IDEA Food & Beverage è la società di consulenza strategica e di marketing che ha ideato il concept di hum.us proponendolo a Camplus per innovare ed elevare l’offerta food & beverage dedicata agli studenti e a chiunque voglia frequentare gli spazi messi a disposizione dalla struttura. IDEA F&B da anni segue la creazione di progetti innovativi capaci di distinguersi nel mercato secondo una strategia e un metodo, rigorosi ed efficaci.
Hum-us by Camplus
Calle Larga S. Marta, 2137 30123 Venezia VE
Cremona, Festa del Torrone - Anteprima 16/18 ottobre 2020
Il legame Cremona torrone è così forte al punto da trainare il turismo enogastronomico di tutto il territorio lombardo a ridosso del fiume Po. Tant’è che l’Assessore lombardo al turismo, Lara Magoni, dice che “celebrare il dolce simbolo della città…
Pecorino al tartufo de Il Fiorino - Cacio di Venere, Novità eccellenza di Maremma
Roccalbegna (GR), 10 ottobre 2020 Il Fiorino, azienda maremmana produttrice di formaggi dal 1957, nei giorni scorsi ha lanciato un nuovo pecorino al tartufo, il Cacio di Venere. Cacio di Venere, il nuovo pecorino al tartufo de Il Fiorino Un formaggio che nasce dalla collaborazione…
Voglia di autunno in... Alta Valtaro - Funghi e passeggiate nei boschi
Siamo nel regno dei funghi. Il luogo ideale per accogliere l’autunno. Siamo nell’Alta Valtaro, la perla dell’appennino tosco-emiliano dove i faggi e castagni ornano i boschi. Il verde fiabesco è terra di scorribande di lupi, caprioli e cervi. Un saliscendi pittoresco,…
Salute: italiani più inclini ad assicurarsi dopo il Covid
La Salute è un bene prezioso che va salvaguardato Salute: italiani più inclini ad assicurarsi dopo il Covid L’emergenza sanitaria di quest’anno ha modificato profondamente le abitudini e alcune convinzioni degli italiani. A confermarlo è la tendenza diffusa a voler…
Dove comprare prodotti tipici siciliani online?
Dove comprare prodotti tipici siciliani online? La Sicilia è una delle più belle regioni italiane da visitare d'estate per il suo mare cristallino. E d'inverno per il clima mite e per le sue bellezze artistiche e paesaggistiche. Ma è possibile…