FREE REAL TIME DAILY NEWS

Honey traveller, alla scoperta delle diverse qualità di miele d’Italia

Honey traveller, alla scoperta delle diverse qualità di miele d’Italia

By Redazione

Roma – E’ salutista, esploratore di sapori, molto attento all’identità del territorio e la qualità dell’ambiente. Per i suoi viaggi sceglie località poco frequentate,
lontane dalle rotte commerciali e preferisce acquistare direttamente dal produttore.
E’ l’identikit dell”honey traveller‘, il ‘viaggiatore del miele‘, una nicchia di turisti in costante ascesa in Italia, la cui meta d’elezione sono le Città del Miele,
associazione di 42 Comuni, 3 Comunità montane, 1 Provincia e 1 Parco regionale, che, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, offrono una produzione d’eccellenza.

Si tratta di veri appassionati e grandi consumatori – informa una nota de Le Città del Miele -, perché, se in Italia di miele la media è di 400 grammi a testa l’anno,
il 35% in meno rispetto al resto dell’Europa pari a 600 grammi, il ‘viaggiatore di miele‘ può arrivare a a 500 grammi al mese, pari a 6 kg in un anno. Non lo usa solo come
dolcificante alternativo per latte, té e caffé, ma come partner ideale in ricette in cucina in ricercati abbinamenti con i formaggi.

Ama conoscere e acquistare mieli insoliti e rari e l’Italia lascia solo l’imbarazzo della scelta, essendo l’unico Paese al mondo in grado di produrre oltre 40 qualità di mieli, con
proprietà, gusti, usi, origini e prezzi differenti: dall’allegro e colorato miele di girasole (si produce in Toscana, Piemonte e Abruzzo), al delicato e fruttato miele di rododendro (si
raccoglie sulle Alpi a 2.000 metri di altitudine), dal dolcissimo e chiaro miele di sulla (soprattutto in Toscana) passando per il nespolo, il corbezzolo, l’erica, la lupinella, la lavanda, la
marruca,  il miele di corbezzolo (in Sardegna) e il sempre più prezioso millefiori di alta montagna (legato ai territori delle Alpi, dalla Valle d’Aosta al Piemonte, dalla Lombardia
al Trentino fino al Veneto).

Ansa.it per NEWSFOOD.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: