Hobby Farmer e Agrofer: Intervista a Luigi Bianchi, Coordinatore di Cesena Fiera

2 Aprile 2014
«Abbiamo unito una forte domanda della gente comune e la professionalità di tecnici ed esperti cercando, anche, di creare tante occasioni di incontro per esplicitare dubbi e richieste di consigli» in questo modo Luigi Bianchi, Coordinatore di Cesena Fiera, spiega come è nato Hobby Farmer che quest’anno è alla sua seconda edizione e che affianca la nona volta di AGROFER, la interessante manifestazione sull’utilizzo da parte di cittadini e amministrazioni delle Fonti di energie rinnovabili, rassegne che si terranno a Cesena sabato 5 e domenica 6 aprile, organizzate da Cesena Fiera, in collaborazione con Blu Nautilus.
AGROFER parte dalla considerazione che entro cento o centocinquanta anni buona parte delle attuali fonti fossili (dall’uranio al carbone, al petrolio) saranno pressoché esaurite, pertanto occorre “attrezzarsi” con fonti diverse e che, soprattutto, siano rinnovabili, come il sole e l’aria e le stesse le biomasse. Ormai si parla anche di “bioeconomia”, che oggi si articola in leggi e normative, progetti e proposte, grazie ad una schiera di professionisti e imprese sempre più capaci di risolvere le varie problematiche.
«HOBBY FARMER –prosegue Bianchi- ha una sua valenza all’interno delle fonti rinnovabili, perché si basa anche sul concetto del minimo spreco, inoltre rappresenta quel ritorno alla terra che in tanti stanno apprezzando e cercando, anche se non sempre è possibile. Per questo spiegheremo come anche un terrazzo può diventare un miniorto, magari con alcune erbe officinali. Ma non solo, perché vari esperti dialogheranno con i visitatori fornendo anche motivazioni salutiste, che non si limitano al buon cibo, ma soprattutto sull’esercizio fisico, tanto che abbiamo lanciato lo slogan “ZAPPA CHE TI PASSA”».
Inoltre, si potrà conoscere come l’orto sia anche una importante esperienza didattica per le scuole elementari, grazie alla “Bruno Munari” di Cesena e grazie alla Fattoria Didattica “La Quiete del Rio” che, oltre a consentire di conoscere i suoni e i sapori della fattoria, insegnerà come coltivare insalata e costruire uno spaventapasseri.
«Perchè –continua il Coordinatore- abbiamo puntato molto su una serie di attività rivolte ai ragazzini e agli adolescenti per far provare loro che è possibile coltivare e cucinare, vedere processi di sviluppo e conoscere gli animali domestici. Ecco che l’ARVAR accompagnèrà i più piccoli nel percorso dall’uovo al pulcino ed esporrà una serie di razze locali recuperate in quanto a rischio di estinzione. Nei due pomeriggi, inoltre, per i ragazzini (ma anche per gli adulti) ci saranno laboratori di cucina per imparare a preparare biscotti, dolcetti e piadina. Interessante la proposta “contadini in erba”, dedicata anche questa ai ragazzi e ai loro genitori».
Da sottolineare che alle ore 11 di sabato 5 aprile, ARPA, CRPV, Alimos, CNR e Regione Emilia Romagna hanno organizzato l’incontro “I frutti della tradizione hanno un futuro?”. A fianco del Convegno ci saranno una mostra pomologica (CRPV) e una esposizione di tele stampate romagnole che riproducono i “patriarchi” arborei (Associazione Patriarchi della Natura in Italia), mentre nel pomeriggio Sistemi Fotovoltaici organizza l’incontro “Il fotovoltaico nel 2014: Soluzioni per Energy Home Management e Sistemi di Accumulo abbinati a terminali di ricarica per veicoli elettrici”.
«Ovviamente –riprende Bianchi- abbiamo pensato anche a chi vuole sviluppare il proprio orto o la propria “collezione” di piante alimentari o officinali, così avremo, in vari punti e ad orari diversi, incontri con esperti su l’orto sinergico, l’olivo, la vigna e la potatura. Due esperti raccontano come conservare frutta e ortaggi in barattolo e gustarli “fuori stagione”, anche con abbinamenti appropriati. Ci sarà anche il “Medico” dei … fiori, Guido Savadori che risponderà a domande, chiarirà dubbi (ombra, luce, quanta acqua, ecc). E per mantenersi sul tema della salute, Lorenzo Gualterotti parlerà dell’orto-terapia, ovvero i motivi per cui fa bene lavorare nell’orto, anche per persone con problemi riabilitativi».
Scorrendo l’intenso programma, ci si potrà confrontare –e farsi consigliare- da un fornaio sulla preparazione del pane in casa, da un apicoltore su attrezzature e lavoro con le api, da architetti per progettare un terrazzo green. L’Associazione Colori Naturali fornirà dimostrazione di tintura naturale. Claudio Venturelli, entomologo, parlerà degli insetti, pericolosi, utili e della famigerata zanzara tigre.
Molte sono le dimostrazioni pratiche, condotte da esperti, agronomi e semplici contadini su l’orto ad aprile, le potature nel frutteto, sulla biodiversità nell’orto, sui vivai domestici, sulle farfalle in giardino e sulla coltura del Melograno
Fra le esposizioni, ci sarà anche l’Istituto Agrario “Garibaldi” con alcune sue iniziative, poi, di sicuro successo, la serie di modelli di trattori funzionanti di Riccardo Domeniconi e quei capolavori che verranno portati dai soci del Bonsai Club di Forlì. Due interessanti novità saranno la distillazione dell’alloro, condotta da Bottega Olfattiva, con le possibili applicazioni in erboristeria, e la coltura acquaponica, unione tra un piccolo allevamento ittico e la produzione domestica di ortaggi a foglia larga, tutto basato su criteri bio.
HOBBY FARMER -Fiera degli Orti e dei Giardini, 2a edizione
AGROFER – Rassegna del risparmio energetico e riutilizzo, 9a edizione
Cesena Fiera, via Dismano 3845, Pievesestina di Cesena (FC)
Sabato 5 e domenica 6 Aprile 2014 – Ore 9/19
Ingresso: intero € 7,00 – ridotto € 5,00
www.hobbyfarmerfiera.it
info@hobbyfarmerfiera.it
facebook.com/HobbyFarmerFiera
http://www.expoagrofer.it
Organizzazione: Cesena Fiera
http://www.cesenafiera.com
tel. 0547317435
Blu Nautilus
www.blunautilus.it
tel. 054153294
Redazione Newsfood.com