Hibu, birrificio artigianale: birrai e anche contadini

12 Marzo 2016
Hibu, birrificio artigianale: birrai dal 2007 e dal 2012 anche contadini
Storia di un birrificio artigianale, Hibu, di Burago di Molgora, trasformata in una sorta di slogan: “Nel 2007 siamo ufficialmente diventati birrai, nel 2012 anche contadini. Ecco perché siamo un birrificio agricolo nonché artigianale. Sono circa 15 gli ettari in Basilicata che coltiviamo ad orzo, ai quali abbiamo aggiunti 40 accanto allo stabilimento di Burago di Molgora, in Brianza. Dicono i quattro giovani soci: “di questi una decina ospitano frumento, mentre stiamo preparando i restanti ad accogliere altre colture come luppoli e frutta”.

E dal 13 marzo 2016, anche filantropi, aggiungiamo noi.
E, sì perché, al debutto dell’Hibu Craft Market, sarà presentata l’ultima creazione del mastro birraio Raimondo Cetani, la Masalabir che sarà venduta solo per raccogliere fondi a favore di un progetto umanitario in Nepal. Il progetto dell’associazione “Il nodo infinito onlus” che coinvolge venti ragazzi orfani a seguito del terremoto che lo scorso aprile ha colpito il Nepal. Messo in piedi dal medico alpinista Annalisa Fioretti, permetterà loro di andare a scuola per sette anni, in modo da crearsi gli strumenti per un futuro migliore.
Bella iniziativa. E, chi vorrà, potrà contribuire a sostenere quest’azione umanitaria per altri quattro appuntamenti dell’Hibu Craft Market – 10 aprile, 14 e 15 maggio e 12 giugno – che si svolge nel piazzale antistante il birrificio artigianale agricolo brianzolo che così si apre ad uno speciale mercatino di creativi, dove quindici banchi, ogni mese differenti, accomunati da originalità e unicità esporranno gioielli in materiali di recupero, cappelli, portatabacco, borse, ceramiche, lampade, oggetti vintage e di design introvabili in altri luoghi. Perché appunto pezzi unici. Una sorta di mercato dell’artigianato creativo dal gusto unico e il “fatto a mano” tutto made in Brianza ma, anche, un po’ più in là.
“Sicuramente saranno giornate di grande convivialità con laboratori creativi – dicono i proprietari di Hibu che consigliano la prenotazione a brunchmarket56@gmail.com –, musica dal vivo, dj set il pomeriggio, un concerto in serata, ovviamente le birre Hibu e ogni volta un partner gastronomico d’eccezione, per assicurare durante il mercatino la presenza di una proposta gastronomica.
La prima domenica, il 13 marzo, toccherà allo street food sfizioso, sano ed etico di Paulpetta di Monza, che porterà deliziose polpette bio tradizionali provenienti da tutto il mondo. Incluse ricette vegane e vegetariane.
La storia di questo birrificio artigianale inizia nel 2007 a Bernareggio per proseguire poi a Burago di Molgora dove c’è la possibilità di realizzare uno stabilimento al centro di una tenuta agricola per coltivare gran parte della materia prima utilizzata. E permettere, così, ad un creativo come il mastro birraio Raimondo Cetani, di perfezionare le birre che ha in mente di produrre. Attualmente sono 16, divise in perenni per ritenute intramontabili e stagionali (quelle per la bella stagione e quelle che anche se non c’è, pare di berle davanti ad un camino acceso). Più le cosiddette one shot, cioè le ribelli, da una toccata e fuga, ideali per la fine della vendemmia, il Natale, i singoli momenti di festa.
E, poi, aggiunge Cetani: “C’è la birra acidissima, la più morbida, quella per giovani apprendisti stregoni, per donne navigate o novelline, per chi ha sete e per chi ha bisogno di un’emozione forte, per capitani di lungo corso, per bevitori incalliti.
Una volta individuata, non potrete più farne a meno”.
Michele Pizzillo
Newsfood.com
Dal sito ufficiale http://www.birrificiohibu.it
Craft Market – Birrificio Hibu – Via Ampere 6, Burago di Molgora
Sta per arrivare il primo di una serie di eventi fantastici a cui siete tutti invitati: buon cibo, ottima birra, musica, workshop e mercato handmade e vintage nel cuore della Brianza!!
Eataly Milano – Eataly Milano – Piazza XXV Aprile 10, Milano
Per la seconda tappa del nostro tour, giochiamo in casa, ci attende la magnifica cornice del Teatro Smeraldo, la degustazione sarà sempre gratuita, vi aspettiamo!
Eataly Genova – Edificio Milo Porto Antico – Calata Cattaneo 15, Genova
Per questa tappa ci spostiamo a Genova, nel bellissimo Porto Antico, dove le mescolanze delle culture venute dal mare ci fanno sognare e gustare nuovi profumi e sapori, per degustare gratuitamente le nostre birre, dovrete spostarvi all’interno del bellissimo edificio Milo, non mancate, non vi deluderemo!
Craft Market – Birrificio Hibu – Via Ampere 6, Burago di Molgora
Continuano gli appuntamenti con il Craft Market, sempre nuovi creativi ci raggiungeranno al birrificio, sempre tutto condito con birra alla spina e ottimo cibo, potrete rilassarvi nel nostro giardino e godervi in tutto relax la primavera.
Compleanno Birrificio Hibu – Birrificio Hibu – Via Ampere 6, Burago di Molgora
Il Birrificio Hibu compie 9 anni, per l’occasione avremo una serie di concerti da Teo e le veline Grasse alla La Banda del Pozzo, passando dagli Ongaku Mothel e atterrando con i Plan de Fuga! Come sempre 12 spine a rotazione, cibo per tutti, giardino relax, Craft Market per tutto il week end, intrattenimento creativo […]
Mercaspino – Parco Rosselli – Via Rosselli, Spino d’Adda
A grande richiesta torna: Mercaspino, un mercato articolato nell’ambito dell’uso e del consumo etico che coinvolge molte realtà artigianali e di riciclo creativo, ci saranno spettacoli per bambini, agricoltori locali, cibo da strada, artigiani e tante realtà basate sul consumo equo e solidale…e noi ovviamente! https://mercaspino.wordpress.com/”> https://www.facebook.com/MercaSPino?fref=ts
Craft Market – Birrificio Hibu – Via Ampere 6, Burago di Molgora
Ultimo appuntamento con l’Handmade prima di lasciarvi per le vacanze, torneremo sicuramente a Settembre e tempo permettendo anche ad Ottobre!
via Ampere 6,
Burago di Molgora,
tel 039 9711365,
http://www.birrificiohibu.it
brunchmarket56@gmail.com