FREE REAL TIME DAILY NEWS

Gusto Balsamico, ieri l'inaugurazione

By Redazione

Modena 5 ottobre 2007 – Si è tenuta oggi nel quartiere fieristico di Modena la cerimonia di inaugurazione di Gusto Balsamico, rassegna degli aceti dal mondo e dall’agrodolce, la
manifestazione, organizzata da ModenaFiere in collaborazione con Slow Food Italia, e promossa da Camera di Commercio, Provincia e Comune di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di
Risparmio di Modena e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, fino a lunedì 8 ottobre guiderà appassionati e semplici curiosi alla scoperta dell’universo del balsamico e
dell’eccellenza dell’agro alimentare.

Insieme ai massimi rappresentati degli enti promotori, Camera di Commercio, Comune e Provincia di Modena, erano presenti alla cerimonia l’organizzazione ModenaFiere con il presidente Luigi
Verrini e l’amministratore delegato Paolo Fantuzzi. Presenti inoltre Riccardo Deserti, capo Segreteria Tecnica Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Roberto Burdese, presidente
Slow Food Italia e molte autorità locali.

“Dopo molti anni di attesa e lavoro è finalmente arrivato Gusto Balsamico”, ha commentato il presidente Alberto Mantovani. ” Abbiamo sostenuto, sosteniamo e sosterremo con convinzione
questa manifestazione perché il nostro obiettivo è portare l’eccellenza dell’aceto balsamico in tutto il mondo. In questa prima edizione, con la presenza di espositori stranieri,
ci sembra di avere già in parte raggiunto l’obiettivo”, ha concluso Mantovani.

“Questa manifestazione ci porta all’origine di Slow Food. Infatti a Parigi nel 1989, all’atto costitutivo della nostra associazione, l’aceto balsamico tradizionale era tra i prodotti presentati
quali simbolo dell’eccellenza italiana, frutto di antichi sapori e tuttora popolare: si produce ancora in molte famiglie. Un prodotto che ci insegna quanto è importante il rispetto del
tempo: il saper aspettare ci consegna un prodotto straordinario”, ha concluso Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia.

Nella prima giornata di apertura a curiosare tra i padiglioni – che ospitano circa cento produttori di aceto balsamico tradizionale, venti produttori di aceto balsamico di Modena oltre a
trentacinque espositori, nazionali ed internazionali, di aceti derivati e prelibatezze dell’agrodolce – era presente oggi anche il giornalista Vittorio Zucconi.

Ospiti di riguardo anche i moltissimi i bambini delle scuole medie ed elementari che hanno partecipato in questa prima giornata al progetto educativo “Il piacere dell’agro”, nato per
indirizzare anche i più piccoli alla cultura e alla tradizione del balsamico.

Tra gli altri eventi della giornata, l’annullo filatelico organizzato in occasione della prima edizione di Gusto Balsamico e l’avvio dei Laboratori del Gusto, le lezioni pratiche tenute da
esperti di Slow Food, per conoscere ed esplorare accostamenti inediti e prodotti rari e di difficile reperibilità in tutte le loro peculiarità.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: