L'Aceto Balsamico Tradizionale grande protagonista dell'Asta battuta da Sotheby's
2 Ottobre 2007
Uno degli eventi più attesi, nel nutrito programma generale, è l’Asta/Evento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, l’Asta, che sarà battuta dalla casa internazionale
Sotheby’s (la più antica casa d’aste d’arte al mondo) è, come Gusto Balsamico, alla prima edizione e vede già la partecipazione confermata di personaggi, estimatori ed
acquirenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
I lotti sono costituiti da una selezione accuratissima di esemplari di altissima qualità, scelti da appositi comitati di esperti sotto l’egida del Cermet e della Consorteria di
Spilamberto, in modo da poter rappresentare il meglio del Balsamico.
La produzione di Aceto Balsamico Tradizionale si perde nella notte dei tempi. Oggi, oltre alle acetaie organizzate per la produzione e la vendita, regolarmente certificate, esiste sul
territorio un fenomeno di diffusa produzione familiare. Migliaia di famiglie, tramandandosi le procedure di generazione in generazione producono direttamente l’aceto per il proprio uso e
consumo. Aceti quindi non in distribuzione ma in grado di raggiungere livelli di qualità altissimi. All’Asta saranno battuti lotti che riguardano le due categorie di prodotto:
● Aceto Balsamico Tradizionale di ModenaL’aceto è del tipo Extra Vecchio, (di almeno 25 anni d’invecchiamento) proveniente da acetaie iscritte
all’attività di Controllo e presenti sul mercato.
● “Balsamico della tradizione famigliare”La Consorteria di Spilamberto raccoglie ogni anno fra le migliaia di propri associati i migliori aceti di
produzione famigliare, giudicati e classificati dai maestri assaggiatori; i migliori aceti vengono premiati in occasione della Fiera di San Giovanni.
In particolare:
1. una linea di 12 bottiglie individuata tra gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena provenienti da acetaie certificate;
2. una linea speciale di 12 bottiglie denominata “Il Balsamico della tradizione familiare” individuata tra gli Aceti provenienti da acetaie non certificate, finaliste del Palio di San Giovanni
edizioni 2006 e 2007 e del Super Palio del 2006
3. una confezione speciale (bottiglia dell’Asta da 400 cc. ispirata all’originale disegnato da Giugiaro, mai realizzato prima) per contenere una quantità di ABTM blanded consegnato in 4
bottiglie di Giugiaro da 100 cc.
4. due Batterie di botti (una linea di 9 botti ed una di 7 botti) d’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena in corso di maturazione, selezionate dalla Consorteria di Spilamberto.
Patrizio Roversi condurrà l’evento che vedrà anche la partecipazione di Carlo Petrini, Edmondo Berselli, Vito, Ivano Marescotti e la mezzosoprano Salvina Maesano.