FREE REAL TIME DAILY NEWS

Gusto Balsamico, pronti al via

By Redazione

Inaugura oggi presso ModenaFiere Gusto Balsamico, Rassegna degli Aceti dal Mondo e dell’Agrodolce, che animerà il quartiere fieristico modenese e l’intero territorio locale dal 5 all’ 8
ottobre.

La manifestazione celebra con esposizioni, degustazioni, lezioni, cene ed eventi particolari e raffinati il prezioso condimento alimentare e le eccellenze agro-alimentari del territorio
modenese, ed è stata organizzata da ModenaFiere in collaborazione con Slow Food Italia, e promossa da Camera di Commercio, Provincia e Comune di Modena, con il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Il taglio del nastro alla presenza degli enti patrocinatori, della autorità e del direttore generale del Ministero delle Politiche agricole e forestali Giuseppe Ambrosio è
previsto per le ore 17.30.

Durante la giornata, dalle 15 alle 21, Poste Italiane sarà inoltre presente in fiera con l’annullo filatelico dedicato alla prima edizione della manifestazione.

Cosa succede

Alle ore 11, nel padiglione B, si terrà la presentazione del libro “La leggenda del Magalasso”, scritto in occasione di Gusto Balsamico da Giuseppe Pederiali. A seguire la premiazione
dei disegni realizzati dagli alunni delle scuole elementari e medie di Spilamberto, che hanno partecipato al concorso “Disegna il tuo magalasso”: il disegno vincitore è stato utilizzato
per illustrare il magalasso sulla copertina del racconto di Pederiali.

Alle 12, sempre nel padiglione B, il pubblico è invitato ad assistere alla tavola rotonda “Biodiversità: la voce dei protagonisti”, durante la quale saranno raccolte le
testimonianze di agricoltori e allevatori modenesi impegnati nella tutela della biodiversità animale e vegetale. La tavola rotonda, cui seguirà alle 13 il ristorante didattico “Il
gusto della biodiversità” con degustazione dei prodotti di cui si è trattato, si inserisce nel progetto dell’Assessorato Agricoltura e Alimentazione della Provincia di Modena per
la valorizzazione e la tutela di alcune razze animali e vegetali del modenese.

Prenderanno via inoltre oggi i “Laboratori del Gusto”, vere e proprie lezioni della durata di un’ora, organizzate da esperti di Slow Food, in cui verranno presentati accostamenti inediti,
prodotti rari o di difficile reperibilità in tutte le loro peculiarità. Tre i Laboratori in programma nella giornata di oggi: “L’aceto balsamico tradizionale tra fascino e
mistero”, “Aceti balsamici tradizionali e grandi vini rossi italiani” e “Agro e i suoi fratelli: il dolce e l’amaro”.

Infine, è in programma questa sera presso l’Accademia Militare di Modena la Cena Evento che vede la partecipazione dello chef israeliano Moshe Basson e dal palestinese Odeah Abu Elhawa,
entrambi affiliati a Chef for Peace, associazione in sostegno della pace. La serata sarà infatti dedicata alla solidarietà, per iniziative tra cui la “Maratona Giovanni Paolo II”
– organizzata da Opera Romana Pellegrinaggi, CEI, Coni e Centro Sportivo Italiano – che si tiene ogni primavera in Palestina, tra Gerusalemme e Betlemme, cui partecipano uniti per la pace
atleti palestinesi e israeliani, oltre a delegazioni di stranieri tra cui anche un comitato modenese con il sostegno del Comune di Modena.

L’apertura cancelli per il pubblico è prevista alle ore 11, con apertura fino alle ore 23 ( biglietteria fino alle 22).

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: