Golf: The Art of Golf Cleek, un’opera d’arte in favore della Lotta alla Distrofia Muscolare

27 Novembre 2010
Numero dei Volumi: 8
Titolo del I° volume: The Art of Golf – Cleek,
a cura di Gianni Salvaterra, con un’intervista a Gillo Dorfles
EDIZIONI ARTESTAMPA – http://www.artestampaarte.it
Progetto
Il Progetto PART 72, nasce dall’idea di creare un una serie di volumi artistici sul gioco del golf, stampati in edizione limitata, illustrati da artisti moderni e contemporanei, conosciuti a
livello mondiale abbinati a testi di poeti e scrittori internazionali di ogni epoca. Il nuovo tipo di impaginazione sottolinea il carattere originale di questa pubblicazione; accanto alle
creazioni degli artisti saranno stampati brevi testi che illustrano il pensiero di firme internazionali e aforismi di alcuni dei maggiori scrittori e poeti di ogni tempo che trattano di questo
sport. Il volume, stampato in più lingue ed in edizione limitata, vuole essere una pietra miliare tra Sport, Arte e Cultura, una sorta di “must” tra i volumi dedicati allo Sport in tutto
il mondo.
PART 72- Ideazione del nome del progetto
La collana si compone di otto volumi, ognuno pubblicato in un formato diverso dall’altro, illustrati da nove artisti ciascuno. Il nome della collana deriva dalla combinazione della parola “ART”
con il numero di colpi ideali “PAR 72” che si devono effettuare in un campo da golf per completare le 18 buche regolamentari.
Dall’unione di PAR 72 e della parola ART, ne risulta il nome del progetto, PART 72.
72 è il numero degli artisti coinvolti nel progetto (9 per ogni volume), mentre la tiratura è di 648 copie (che è il risultato di 72 per 9).
The Art of Golf – Cleek
Ogni volume è contraddistinto dal nome di una mazza da golf in antica lingua scozzese.
Il primo volume si chiama Cleek, che in Scozia nell’800 definiva il “ferro n. 1”.
COLLANA: PART 72 (saranno realizzati otto volumi in totale)
SCHEDA EDITORIALE del 1° VOLUME
Titolo: The Art of Golf – Cleek
Cofanetto “esterno” e “interno” cartonati (26x38x6) per dieci cartelline formato 25,2×36 chiuso con dorso di 0,4 mm, con alette laterali di cm. 5. l’una, con incavo a secco.
Ogni cartellina è composta da due quartini sciolti sovrapposti stampati fronte/retro a quattro colori. Carta 250/350 gr. tipo Tintoretto Fedrigoni Ceylon Cristal Salt.
Le cartelline sono nove dedicate a opere d’arte di artisti contemporanei che hanno dedicato il loro pensiero filosofico al gioco del golf: Loris Cecchini, Franco Fontana, Maurizio Galimberti,
Jenny Holzer, Ugo Nespolo, Mel Ramos, Andres Serrano, Andy Warhol, e Lawrence Weiner, assieme a testi di scrittori e personaggi storici quali: Re Carlo I d’Inghilterra, William Graham, George
Fullerton Carnagie, l’Arcivescovo John Hamilton di S. Andrews, James Ballantine e i Re di Scozia Giacomo II, Giacomo III, Giacomo IV e Giacomo VI; la decima è dedicata all’introduzione del
libro con un intervista a Gillo Dorfles.
Edizione limitata, numerata da 0 a 648.
Il ricavato della vendita del volume sarà devoluto in beneficenza alla “Fondazione Legato Dino Ferrari” per la ricerca e la cura della Distrofia Muscolare.
Confezione:
cofanetto racchiuso in un sacchetto in velluto serigrafato.
Formato: 26 x 38 x 6
Pagine: 94
Testi: in Italiano e Inglese
Illustrazioni: 36 a colori
Prezzo per l’Italia: € 250
Prezzo per l’estero: $ 400
PROGETTO DI SOLIDARIETA’
Fin dalla sua nascita, EDIZIONI ARTESTAMPA si è prodigata in progetti di solidarietà.
La cura dedicata a questa iniziativa permetterà di organizzare una serie di momenti di riflessione sulle attività di ricerca medica clinica e scientifica.
L’obiettivo sarà quello di raccogliere fondi dalla vendita del volume da destinare in beneficenza alla Fondazione Legato Dino Ferrari, Sezione “Enzo e Dino Ferrari” di Modena, che da oltre
venticinque anni si impegna a favore della ricerca per la cura della Distrofia Muscolare.
La sezione “Enzo e Dino Ferrari” della U.I.L.D.M., fondata per volontà dell’ing.
Enzo Ferrari, di alcuni ammalati e dei loro familiari, inizia ufficialmente la sua
attività a Modena nel 1981 e diventa nel corso degli anni un punto di riferimento per la lotta alla Distrofia Muscolare e per l’integrazione sociale della persona disabile.
Grazie al sostegno della Fondazione Legato Dino Ferrari, alla solidarietà ed ai contributi di tanti soggetti singoli e collettivi, sia pubblici che privati, oggi rappresenta un vero e
proprio punto di riferimento per molte persone distrofiche e non.
In Campo Sanitario è attiva nella consulenza genetica familiare, nella cura
dell’insufficienza respiratoria e nel trattamento fisioterapico mirato al mantenimento delle capacità funzionali.
In Campo Socio-Assistenziale si dedica all’assistenza dei distrofici e delle loro famiglie per promuovere la vita indipendente e per favorire l’integrazione sociale dei disabili anche in
collaborazione con le Pubbliche Istituzioni.
La Fondazione Legato Dino Ferrari, nata per volontà dell’ing. Enzo Ferrari, in
memoria del figlio Dino spentosi nel 1956 a causa di una grave forma di distrofia muscolare, è un ente morale con lo scopo di promuovere la ricerca nel campo della diagnosi e della
genetica della distrofia muscolare e di supportare le iniziative volte all’assistenza delle persone colpite da distrofia muscolare.
La fondazione è l’espressione concreta della volontà dell’ingegnere di combattere una malattia terribile e di giungere finalmente ad una cura efficace. Il suo impegno prosegue
ancora oggi grazie alla costante e tenace presenza del figlio ing. Piero Ferrari.
Il progetto di GIANNI SALVATERRA
with an interview to GILLO DORFLES
GEORGE FULLERTON CARNEGIE · JAMES BALLANTINE
WILLIAM GRAHAM · JOHN HAMILTON ARCHIBISHOP OF ST. ANDREWS
JAMES II KING OF SCOTLAND · JAMES III KING OF SCOTLAND
JAMES IV KING OF SCOTLAND · JAMES VI KING OF SCOTLAND
CHARLES I KING OF ENGLAND
LORIS CECCHINI · FRANCO FONTANA
MAURIZIO GALIMBERTI · JENNY HOLZER
UGO NESPOLO · MEL RAMOS · ANDRES SERRANO
ANDY WARHOL · LAWRENCE WEINER
Un evento a favore di
Fondazione Legato DINO FERRARI
Sezione Enzo e Dino Ferrari
Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
Per acquistare: