FREE REAL TIME DAILY NEWS

Goletta Liguria alla scoperta dell’isola di Bergeggi

Goletta Liguria alla scoperta dell’isola di Bergeggi

By Redazione

Ospiti a bordo nel corso della giornata di giovedì 25 agosto, il presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza, il vicesindaco di Savona Paolo
Gaggero, il presidente della Camera di Commercio di Savona Luciano Pasquale, il presidente nazionale Bagni marini Riccardo Borgo, il direttore dell’Osservatorio ligure pesca e ambiente Maurizio
Costa e il segretario generale dell’Istituto internazionale delle comunicazioni Alberto Cappato Presente anche la giornalista Bettina Bush .

La maestosità dell’isola di Bergeggi: macchia mediterranea e rocce bagnate dalle onde, riserva naturale della Regione Liguria è stata
contemplata dall’equipaggio di Goletta Liguria con un’uscita dal porto di Savona.

Salpata dal porto di Savona sotto la Torretta Goletta Liguria si è diretta verso il promontorio di Punta Predani per ammirare a distanza di sicurezza l’isola di Bergeggi incontrando in
mare aperto l’equipaggio della Guardia Costiera che difende la riserva naturale.

Un mare da record: 10 Bandiere Blu in 80 km

Intervista al presidente della provincia di Savona

Il tratto di costa italiana con più Bandiere Blu. Un mare da record: dieci Bandiere Blu in meno di ottanta chilometri. E’ la Provincia di Savona
raccontata dal presidente Angelo Vaccarezza a bordo di Goletta Liguria

“La Provincia di Savona ha dieci Bandiere Blu, il riconoscimento della Foundation for Environmental Education – spiega Vaccarezza – è la Provincia che ha dato alla Liguria da due anni il
primato per il maggior numero di Bandiere Blu in Italia”.

“Il risultato dimostra la qualità del nostro mare e della nostra balneazione, testimonia una sensibilità ambientale sempre più diffusa”, commenta il presidente della
Provincia di Savona.

“Comuni, Provincia e Bagni Marini di Savona si sono consorziati per raccogliere con battelli le impurità galleggianti – continua – è un privilegio di pochi, ma se potessimo tutti
vedere i nostri fondali capiremo che viviamo in uno dei posti più belli del mondo”.

Sulle opportunità del Santuario Pelagos il presidente Vaccarezza interviene: “Il Santuario dei Cetacei attira molti turisti ma potrebbe essere una risorsa turistica ancora maggiore, si
potrebbe fare molto di più, il nostro mare non è inquinato, è pieno di pesci ed è un mare facile da visitare”.

Riqualificare ecomostro Terminal Miramare

Intervista al vicesindaco di Savona

Trasformare il vecchio terminal Miramare, un ecomostro industriale di cemento all’ingresso del porto di Savona, in un porto turistico. E’ la proposta del vicesindaco di Savona Paolo Gaggero ,
con delega per l’urbanistica a bordo di Goletta Liguria

”Il terminal Miramare e’ una bruttura in un’area nevralgica, il biglietto da visita di Savona all’ingresso del porto, a pochi metri dalla Torretta, un sito che va ripensato magari con la
collocazione della nautica da diporto”, propone il vicesindaco a bordo di Goletta Liguria, il progetto della Regione Liguria per promuovere i progetti europei per la tutela del mare.

”La struttura imprenditoriale in concessione e’ in via di dismissione, l’area del terminal va ripensata”, chiede il vicesindaco aggiungendo: ”c’e’ stato un no secco a un grande porto
turistico alla Margonara, la Regione Liguria ha inviato la variante al piano della costa che definitivamente elimina il progetto di approdo turistico, l’area del terminal sarebbe un’ottima
alternativa”.

”Il porto di Savona si è trasformato da area industriale ad area cittadina, uno dei migliori esperimenti che si possono riscontrare in Liguria, forse in Italia, il cambiamento va
portato avanti”, auspica il vicesindaco.

Nessun pericolo per il mare da Piattaforma Maersk

Intervista al presidente della Camera di Commercio di Savona

“Il mare di Savona non è messo in pericolo dalla piattaforma Maersk che sarà costruita nella rada industriale di Vado”. Lo afferma il presidente della Camera di Commercio di
Savona Luciano Pasquale a bordo di Goletta Liguria

“L’infrastruttura – commenta il presidente – sarà realizzata con i massimi standard di rispetto ambientale, metterà in collegamento Savona con l’Europa in modo strutturale e
stabile dando alla Liguria un vantaggio competitivo notevole per il prevedibile aumento dei traffici commerciali nel Mar Mediterraneo”.

“Il mare di Savona è la risorsa del turismo, un valore da difendere – sottolinea Pasquale – senza mare non ci sarebbe lo zoccolo duro dell’economia locale, che è il turismo, uno
dei motori forti insieme alla portualità e all’industria”.

Le cinque spiagge imperdibili in Liguria

Intervista al presidente nazionale Bagni Marini e sindaco di Bergeggi

“Lerici, Balzi Rossi, le calette di Varigotti, il Lido delle Sirene a Bergeggi e Paraggi, sono le cinque spiagge imperdibili in Liguria”. Lo dice il presidente nazionale dei Bagni marini e
sindaco di Bergeggi Riccardo Borgo a bordo di Goletta Liguria .

“La Liguria è una delle Regioni italiane più attrezzate da punto di vista balneare – evidenzia il presidente – città come Santa Margherita, Rapallo o Sanremo hanno fatto la
storia del turismo, l’intera regione ha una qualità balneare ottima”.

Sono 1.300 i bagni marini attivi in Liguria dei circa 12.000 in Italia. La Liguria è la costa italiana regina delle Bandiere Blu: 17 lungo l’arco ligure nel 2011 per la qualità
certificata delle acque di balneazione e dei lidi.

“Da due anni è stata istituita la riserva marina protetta dell’isola di Bergeggi – ricorda Borgo – una meraviglia incontaminata difesa dalla Guardia Costiera dove è impossibile
accedervi, le immersioni dei sub testimoniano lo splendore dei fondali ricchi di pesci e flora marina”.

Balene e tartarughe soffocate da plastica

Intervista al direttore dell’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente

“La plastica soffoca i cetacei e le testuggini, le attività Fondali Puliti e Mare Pulito nel 2011 in Liguria hanno rimosso più di 3.000 chili di rifiuti”. Lo denuncia il direttore
dell’Osservatorio ligure pesca e ambiente Maurizio Costa a bordo di Goletta Liguria intervistato dalla giornalista Bettina Bush.

“Sacchetti di plastica, copertoni, batterie, pali di metallo e reti sono una minaccia per i cetacei nel Santuario Pelagos – sottolinea Costa – i sub dell’operazione Fondali Puliti hanno rimosso
più di 2.300 chili di rifiuti”.

“Nelle spiagge liguri l’operazione Mare Pulito 2011 ha rimosso più di 850 chili di rifiuti – continua il direttore – è fondamentale pulire l’ambiente marino e salvaguardarlo
proprio nell’anno in cui i cetacei sono riapparsi numerosi nel Mar Ligure con centinaia di avvistamenti dalla primavera 2011”.

Il progetto europeo Gionha ha messo in rete le competenze di Sardegna, Corsica, Toscana e Liguria, per la pulizia del mare e la salvaguardia dei cetacei nel Santuario Pelagos.

Posti barca prenotati online su telefonino

Intervista al segretario generale dell’Istituto Internazionale Comunicazioni

Prenotare un posto barca da Varazze a Marsiglia online sul telefonino per un viaggio nel cuore del Santuario dei Cetacei: è possibile grazie a “Resaports”, il progetto europeo presentato
dal segretario generale dell’Istituto internazionale delle comunicazioni Alberto Cappato a bordo di Goletta Liguria intervistato dalla giornalista Bettina Bush.

“I porti sono molto belli ma spesso diventano dei parcheggi di barche – afferma Cappato – la possibilità di avere posti barca di transito è ridotta, perciò per agevolare
gli itinerari nel Santuario Pelagos è nato Resaports”.

Attraverso il sito web http://www.resaports.com ogni diportista, fornendo i dati della sua imbarcazione, può prenotare online un posto barca da Varazze a Marsiglia scoprendo i servizi e le
opportunità del territorio

“Resaports” rientra nel progetto europeo da quattro milioni di euro “Pit Ports”, nato per migliorare i servizi al diportista, incentivare lo sviluppo dei porticcioli ambientali e investire
sulla formazione dei mestieri del mare.

Segui Goletta Liguria su:
http://www.golettaliguria.it

Per info:
info@golettaliguria.it

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: