FREE REAL TIME DAILY NEWS

Global Greening per San Patrizio: Monumenti e siti a luce verde

Global Greening per San Patrizio: Monumenti e siti a luce verde

By

Il 17 marzo in tutto il mondo si celebra la festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda, destinazione visitata da sempre più italiani (nel 2015 sono aumentati del 25% per un totale di oltre 320.000 arrivi).

Una tradizione tutta irlandese vuole che il giorno di San Patrizio si indossi qualcosa di verde. Questa usanza è andata ben oltre qualsiasi previsione dando origine al Global Greening, evento lanciato e promosso da Turismo Irlandese giunto quest’anno alla sua settima edizione. A rendere più spettacolari le celebrazioni di San Patrizio, diversi monumenti e siti in tutto il globo si illuminano di verde, colore simbolo dell’Irlanda, in ricordo del santo e come segno di amicizia verso il suo popolo.

Per l’edizione 2016 insieme a icone come la London Eye, la Basilica del Sacro Cuore a Parigi, la statua del Cristo Redentore a Rio, le Cascate del Niagara brilleranno di verde anche la Torre di Pisa, il Colosseo di Roma, la Mole Antonelliana di Torino e la Villa Reale di Monza.

Appuntamento la sera del 17 marzo quando il mondo cambierà colore in un saluto all’isola di smeraldo.

Per i Greening in Italia si ringraziano: l’Ambasciata d’Irlanda, Roma Capitale, il MiBACT, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, l’Opera della Primaziale Pisana, Turismo Torino e Provincia e la Villa Reale di Monza.

Nota: I siti italiani saranno illuminati dalle ore 21 circa per almeno due ore.

Il Dublin’s St Patrick’s Festival è leggendario. A Dublino è il periodo dell’anno in cui il cuore, l’anima, la fantasia e la ben nota ospitalità irlandese, si esprimono al loro meglio.

Quest’anno il festival prende il via con la St Patrick’s Day Parade, manifestazione in grado di ipnotizzare la folla, lungo un percorso di 2,8 km attraverso il cuore della città.

Le più famose compagnie teatrali di strada presenteranno creazioni fantastiche e spettacoli mozzafiato, che si rifanno al tema conduttore del 2016, “Imagine If”, in cui convergono i pensieri dei giovani irlandesi che hanno ispirato le creazioni. Gruppi musicali provenienti da tutto il mondo forniranno invece la colonna sonora per la splendida parata.

Per tutti i quattro giorni del festival, il programma “I Love My City” offrirà una serie di eventi culturali – suggestivi, coinvolgenti ed intimi – in alcune delle più belle, prestigiose e storiche location di Dublino.

Nel corso del festival, artisti irlandesi ed internazionali, emergenti ed affermati, presenteranno eventi straordinari legati alla letteratura, alla poesia, alla cinematografia, al design, alle arte visive e a molto altro ancora.

Inoltre, tanti altri magnifici eventi saranno presentati da entusiasmanti artisti, interpreti e collettivi, nei numerosi spazi della città, trasportando il pubblico nel vivace tessuto culturale della capitale.

Venerdì 18 marzo sarà il momento di indossare le scarpe da ballo per il Festival Céilí, la più grande manifestazione all’aperto, dedicata alle danze tradizionali irlandesi. Imparate i passi, ascoltate musica tradizionale dal vivo e fatevi travolgere dall’atmosfera vibrante della città.

Sabato 19 marzo sarà invece la volta della caccia al tesoro, il Festival Treasure Hunt: un divertente percorso gratuito attraverso le principali attrazioni storiche ed architettoniche della città – un ottimo sistema, per tutte le età, di andare alla scoperta di Dublino.

Sempre il 19 marzo, un altro appuntamento imperdibile è con l’icona musicale degli anni ’60, poeta e cantautore, Donovan. In occasione del suo cinquantennale di attività nel panorama musicale, il suo “50 Years of Music Tour” approderà presso la magnifica National Concert Hall.

Anche il teatro di strada giocherà un ruolo importante nei festeggiamenti e, dal 18 al 20 marzo, Dublino diventerà palcoscenico di osannate performance, nazionali e internazionali: interpretazioni stravaganti, scherzi curiosi, istrionismo ed esilaranti gag comiche, conquisteranno il pubblico.

Che si possa considerare una festa o un pellegrinaggio, non incide sul risultato: a Dublino, l’atmosfera, la gente e il divertimento sono incredibili.

www.irlanda.com
www.stpatricksfestival.ie

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: