Gli Svitati a Villa Sorio di Gambellara… tappo tradizionale in sughero o tappo a vite? (Video)

7 Marzo 2023
Gli Svitati: Tappo in sughero contro tappo a vite… quale è meglio?
Assaggi di Walter Massa, Maria Luisa Manna, moglie dello scomparso Franz Haas, Silvio Jermann, Graziano Prà e Mario Pojer a Villa Sorio
6 Marzo Villa Sorio – Gambellara (VI)
Testo e immagini di
Luca Lattarini
Se è vero che le “belle idee” nascono sempre in una cantina, Walter Massa, Maria Luisa Manna, moglie dello scomparso Franz Haas, Silvio Jermann, Graziano Prà e Mario Pojer ne hanno avuto una, secondo noi, davvero ottima!
Originali nel nome, “Gli svitati”, si sono presentati oggi nella bellissima cornice di “Villa Sorio di Gambellara (VI), a una ristretta e selezionatissima cerchia di operatori del settore vitivinicolo, tra giornalisti, enologi, sommelier e imprenditori del commercio del prezioso nettare, facendo loro degustare una coppia dei loro prodotti imbottigliati anni fa, lo stesso giorno ma con due diverse chiusure, tappo tradizionale VS tappo a vite. Chi era al primo assaggio è rimasto stupito.
Abbiamo provato un Tunina del 2013, di Jermann, un Alto Adige Pinot Nero DOC “Schweizer” 2015, di Franz Haas, un Soave Classico, delle Cantine Prà, il Monleale del 2016 di Walter Massa e un Sauvignon 2007 di Pojer.
Se per alcuni è stato il piacere di assaporare ottimi vini, ma che sembravano avere due “maturazioni” diverse, per altri, le chiusure in sughero hanno fatto davvero riscontrare perdite di piacevolezza e, in un caso, una fortissima ossidazione.
Come ci han detto sia nella conferenza prima, che a tu per tu poi, le esperienze che li hanno portati a decidere di creare questo gruppo di tendenza, che porti tutti i loro colleghi a seguire il loro esempio, sono state molte. Dalle delusioni di trovarsi in giro per il mondo a voler far degustare i loro migliori prodotti, trovandosi a volte a non avere nemmeno una delle bottiglie che avevano con sé all’altezza di essere degustata, alle difficoltà di riuscire a mantenere, nonostante ricerche e selezioni sempre accurate, la stessa qualità nelle chiusure naturali.
Del Prof. Fulvio Mattivi, la spiegazione tecnico/scientifica delle motivazioni che portano a perdere un 30% circa, quando si è fortunati, della produzione di vini invecchiati chiusi con tappi naturali, contro l’eccezione di perdere prodotto con le chiusure a vite, anche dopo lustri.
Non solo vini bianchi, anche le migliori produzioni di rosso riescono a trovare un grande vantaggio da chiusure tecniche che consentono comunque una traspirazione del prodotto che, grazie alla minor quantità d’ossigeno che viene scambiata, può essere molto più “naturale”, visto che così conservato, necessita di una quantità di anidride solforosa decisamente inferiore.
Insomma un’esperienza davvero gradevole che 5 “svitati” ci hanno offerto nella speranza che, così come precisava Davide Rampello, che apportava un contributo culturale a completare la piacevole esperienza, una delle più peculiari tradizioni italiane, la degustazione di ottimi nettari d’uva, evolva a un livello superiore.
6 Marzo Villa Sorio – Gambellara (VI)
Programma evento
9.30: accredito e benvenuto da parte di: Maria Luisa Manna e Franz Haas Jr. , Silvio Jermann, Walter Massa, Mario Pojer e Graziano Prà,
Guala Closures e Amcor Stelvin By Paolo Araldo
10.00: Prof. Fulvio Mattivi:
ricerca, tecnologia cultura e didattica sul tappo a vite
10.30: Prof. Davide Rampello:
“gli svitati”
a seguire interventi e dibattito
11.30: degustazione guidata a cura dei 5 Svitati,
chiusure a confronto su vecchie annate: la nostra scelta.
13.00: pranzo e bottiglie svitate
17.00: chiusura evento
Moderatore dell’evento Daniele Lucca
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE