GIORNATE DI FESTA al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
31 Ottobre 2007
In occasione della Festa di Ognissanti, da giovedì 1 a domenica 4 novembre, un lungo weekend con tante iniziative per grandi e piccoli.
Per quattro giorni si svolgerà la nuova attività di disegno libero “Lascia un segno – pensare, chiacchierare e disegnare al Museo”. Adulti e bambini potranno contribuire
alla creazione di un immenso e coloratissimo manifesto sul cibo e vedere la propria opera esposta nei chiostri del Museo. L’attività è aperta a tutti ed è collegata
all’iniziativa “Fatti un’opinione” sul tema dell’alimentazione.
“Fatti un’opinione” è un ciclo di incontri realizzati dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia che coinvolge il pubblico in attività sperimentali nei laboratori
interattivi e in momenti di discussione con gli esperti su temi scientifici d’attualità.
Domenica 4 novembre si terrà l’incontro dal titolo “Mamma cosa mangio? Conoscere e scegliere il cibo su misura per te” realizzato in collaborazione con Novo Nordisk. Il
tema dell’incontro è l’alimentazione del bambino sia dal punto di vista dei genitori che da quello del bambino stesso. Per capire come selezioniamo, prepariamo e consumiamo gli alimenti
e per conoscere il nostro stile di vita e quello dei nostri familiari. L’iniziativa è rivolta alle famiglie con bambini ( 8).
Durante la giornata di domenica 4 novembre, dalle 11.00 alle 15.30, grandi e piccoli si cimenteranno nelle attività sperimentali in programma nell’i.lab Genetica&Biotecnologie
per comprendere quanti tipi di zuccheri esistono e qual è il ruolo dei grassi nel corpo, per estrarre il proprio DNA e giocare al “taboo dei cibi”. Alle 16.30, rispondono alle domande
dei partecipanti: Giuseppe Chiumello – Direttore Clinica Pediatrica Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Gabriella Panigoni – Dietista Clinica Pediatrica Università
Vita-Salute San Raffaele di Milano. In allegato il programma.
Inoltre durante il weekend sono in programma ogni ora numerose attività nei laboratori interattivi – i.lab Carta, i.lab Colore, i.lab Leonardo – e visite guidate
alle collezioni Trasporti Ferroviari e Navali. Giovedì, sabato e domenica, la programmazione diventa più ricca con le animazioni teatrali “La locomotiva 691”, per scoprire
storie e segreti della più imponente fra le locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato conservata oggi al Museo, e “I segreti del capitano” a bordo della Trinidad, la nave ammiraglia
di Ferdinando Magellano, tra antiche mappe, calici dorati, specchi da barattare con gli indigeni.
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso e prenotabili il giorno della visita.
Informazioni: www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02.48.555.1
INFORMAZIONI PRATICHE
Giorni d’apertura: tutti i giorni tranne il 25 dicembre, il 1° gennaio e i lunedì non festivi.
Orari: da martedì a venerdì: 9.30 – 17.00 | sabato, domenica e festivi: 9.30 – 18.30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietti d’ingresso al Museo: intero 8,00 ? | ridotto 6,00 ? | scuole 3,00 ? a persona | gruppi ( 10) 6,00 ? cad
Biglietto famiglia (genitore figlio fino a 18 anni) 6,00 ? cad 3,00 ? cad
Nonno & Nipote (nonno nipote fino a 18 anni) 6,00 ? cad 3,00 ? cad
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni, adulti over 65.
Programma membership card: al bookshop sono in vendita 4 tipologie di card per l’accesso gratuito e illimitato al Museo in compagnia di una persona a scelta o della famiglia.
Informazioni: membership@museoscienza.it, T 02 48 555 340
Visite guidate al sottomarino Enrico Toti: non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all’interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo.
Il costo del biglietto varia tra gli 8 e i 13 euro a seconda delle tipologie. Informazioni: infototi@museoscienza.it, T 02 48555 331/2/3/4
Dove siamo: via San Vittore 21, 20123 Milano
Raggiungerci con ATM: metro M2 S. Ambrogio – Bus 50, 58, 94