FREE REAL TIME DAILY NEWS

Giornata Mondiale della Terra: Mc Donald’s si converte all’energia rinnovabile

Giornata Mondiale della Terra: Mc Donald’s si converte all’energia rinnovabile

By Redazione

Sono 180 i ristoranti Mcdonald’s che acquisteranno, a partire dal 2010, energia certificata Recs (Renewable Energy Certificate System), il sistema di certificazione internazionale, per la
promozione e lo sviluppo del mercato volontario dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Lo annuncia McDonald’s Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, nel sottolineare che
con l’adesione al sistema Recs la multinazionale “sceglie di contribuire con un costo aggiuntivo sui propri consumi elettrici allo sviluppo di energie da fonti alternative”.  

Sempre sul fronte dell’efficienza energetica, l’azienda ha intrapreso un programma di test e diagnosi energetica per identificare le opportunità di risparmio riducendo gli sprechi. Il
risparmio energetico registrato negli ultimi anni è “significativo, grazie all’utilizzo di una nuova generazione di friggitrici che consentono un risparmio di olio ed energia pari al 40%,
a nuovi impianti di areazione e condizionamento, che oltre a migliorare il comfort di clienti e dipendenti, hanno ridotto le emissioni di CO2 di 12 tonnellate all’anno e all’introduzione
dell’illuminazione a Led”.  

I rifiuti e l’utilizzo di materiali naturali rappresentano un’altra importante direttrice nello sviluppo di politiche sostenibili in McDonald’s: ogni anno l’azienda ricicla oltre 2mila tonnellate
di oli usati. Una parte di questi diventa biodiesel, utilizzato dalle flotte della logistica, impegnate negli approvvigionamenti. Vengono inoltre recuperate oltre 600 tonnellate annue di cartone
e nelle cucine viene differenziato il 35% dei rifiuti. Grazie all’utilizzo di speciali macchine, studiate appositamente per McDonald’s Italia, il volume dei rifiuti viene ridotto meccanicamente
del 40%.  

Oltre a questo McDonald’s ha avviato il programma di recupero delle bottiglie Pet e dei box Happy Meal e promuove l’utilizzo di imballi e materiali riciclati per i contenitori dei prodotti, dove
prevale il cartoncino di pura cellulosa vergine. Dal 2008, è stato introdotto il nuovo contenitore per insalate in cellulosa, grazie al quale vengono risparmiate ogni anno 250 tonnellate
di plastica.

Ansa.it per NEWSFOOD.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: