FREE REAL TIME DAILY NEWS

Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

By Redazione

Per essere in linea con gli altri paesi europei l’ Italia deve sviluppare le fonti di energia rinnovabili e fra queste quelle provenienti dall’agricoltura: biomasse vegetali, residui
dell’allevamento zootecnico, rifiuti agro-alimentari. I sostegni comunitari, ai quali si affiancano gli aiuti nazionali, prevedono incentivi e politiche di sostegno per l’utilizzo delle nuove
fonti energetiche fra le quali: i biocarburanti, i biogas, i biocombustibili solidi. La produzione di biomasse e l’ottimizzazione degli impianti per la loro trasformazione in energia richiedono
tecniche e competenze specifiche perchè tali processi siano efficienti.

Il master si rivolge a giovani laureati e a coloro che vogliono svolgere attività di aggiornamento e riqualificazione professionale.

I principali obiettivi del Master sono: arricchire la formazione di base dei tecnici operanti nel settore con maggiori conoscenze nel campo della fermentazione anaerobica, della combustione e
della gasificazione/pirolisi.

Formare tecnici con competenze multidisciplinari, informati sulle nuove ricerche e tendenze in atto a livello internazionale, che possano avere opportunità d’impiego nei vari campi di
sviluppo e sperimentazione di nuove filiere basate sui criteri di ecosostenibilità.

Il master vuole colmare innanzitutto una lacuna nel campo formativo a livello nazionale sulla produzione di energia da biogas e diventare al tempo stesso un punto di incontro fra ricerca,
sperimentazione tecnica, industria e mondo agricolo nello specifico campo delle biomasse per la produzione di bioenergie.

Il Master proposto dal CNR, viene sviluppato attraverso la collaborazione con Università degli Studi di Milano e l’Associazione dei Laureati in Scienze Agrarie e Forestali e l’ordine dei
Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano ed Agroenergia.
Il percorso formativo si propone di dare approfondite conoscenze sui processi biologici,biochimici e termochimici che regolano la produzione di biogas, biocarburanti e combustibili solidi e sui
processi per la produzione di energia; di fornire una visione analitica e integrata delle principali tecnologie e know-how esistenti; di sviluppare attraverso un tirocinio pratico le
capacità necessarie per affrontare le scelte organizzative e gestionali delle aziende che fanno parte di questo settore. Il percorso didattico sarà organizzato a moduli. Le ore
saranno distribuite tra lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di venerdì e sabato. Nel corso del Master verranno organizzati workshops sulle
singole tematiche che potrebbero divenire progetti di ricerca da sviluppare con una tesi individuale. Le lezioni saranno seguite da un tirocinio pratico presso aziende e centri di ricerca che
dispongono d’impianti di biogas o d’impianti pilota per la produzione di energia da biomassa.
La prova finale consisterà in un progetto di tesi che ha lo scopo di completare le conoscenze acquisite durante il corso

Comitato Scientifico: Prof. Tommaso Maggiore, Prof. Pierluigi Navarotto, Prof. Paolo Giacomelli, Prof. Claudia Sorlini, Prof. Fabrizio Adani, Prof. Marco Fiala, Ing. Aliboni, Dr. Roberto
Bollini, Dr. Silvana Castelli, Dr. Aldo Cerotti, Dr. Remo Reggiani, Dr. Francesca Sparvoli, Dr. Marco Fabbri.

Comitato Organizzativo: Castelli Silvana, Prandi Ambrogina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: