FREE REAL TIME DAILY NEWS

FLEXGAS – coordinamento di progetto di ricerca su co-gassificazione di biomasse e rifiuti

By Redazione

E’ partito il progetto di ricerca FLEXGAS cofinanziato dal Fondo Europeo per la Ricerca su Carbone e Acciaio ed interamente coordinato da IRC/CNR, le attività del progetto consentiranno
di conseguire ulteriori progressi nella conversione energetica di combustibili solidi di origine naturale o derivati da rifiuti, in congiunzione con carbone fossile. Il consorzio di ricerca
comprende nove partners pubblici ed industriali da cinque differenti paesi dell’UE con un finanziamento complessivo di 1.521 milioni di Euro

Si è tenuto il 27/09/07 a Napoli presso l’Istituto di Ricerche sulla Combustione IRC del CNR il kick-off meeting del progetto triennale di ricerca FLEXGAS (Near Zero Emission Advanced
Fluidised Bed Gasification).
Il progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo per la Ricerca su Carbone e Acciaio RFCS ed è interamente coordinato dall’Istituto di Ricerche sulla Combustione.

Il costo complessivo del progetto ammonta a 2.536 milioni di Euro con un finanziamento del 60% delle spese ammissibili, pari a 1.521 milioni di Euro, a carico della Commissione Europea. Il
contributo previsto per il CNR è di 273282 Euro.

Le attività nell’ambito del progetto consentiranno di conseguire ulteriori progressi nella conversione energetica di combustibili solidi di origine naturale o derivati da rifiuti, ad
esempio biomasse e PET, in congiunzione con carbone fossile. Particolare enfasi sarà data all’utilizzo e valorizzazione di risorse energetiche provenienti dai paesi dell’Unione Europea.
La tecnologia che verrà presa in considerazione è la gassificazione in letto fluido, in merito alla quale IRC possiede una larga e riconosciuta competenza.

E’ prevista anche un’attività di disseminazione dei risultati con la creazione di un sito Web di pubblico dominio, l’organizzazione di un workshop e la promozione dell’attività
presso le amministrazioni centrali e locali.
Il consorzio di ricerca comprende nove partners pubblici ed industriali da cinque differenti paesi dell’UE. Per l’Italia oltre al CNR è presente l’Ansaldo Ricerche di Genova.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: