Cibus Forum illumina il futuro moderno e sostenibile dell’extravergine italiano

2 Settembre 2020
Cibus Forum, primo appuntamento ufficiale dell’universo Food&Beverage dopo la pausa forzata legata all’emergenza Covid-19, accende i riflettori sulle prospettive di sviluppo dell’extravergine made in Italy: giovedì 3 settembre, alle ore 11.15, nella cornice della sessione dedicata ai rapporti di filiera, verrà presentato lo studio“Il futuro dell’olio italiano: moderno e sostenibile”, curato dal think tank internazionale The European House-Ambrosetti in partnership con Monini.
Lo studio sarà illustrato da Carlo Cici, Associate Partner, Head of Sustainability di The European House – Ambrosetti, e aprirà le porte a una tavola rotonda cui parteciparanno importanti attori della filiera agroalimentare italiana – tra cui il presidente di Monini, Zefferino Monini – che sarà moderata dall’europarlamentare Paolo De Castro e chiusa dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova.
Il Rapporto, una radiografia trasversale – dal mercato alle innovazioni produttive, dalla produzione all’ambiente, alla nutrizione – del mondo olio, impreziosito dalla prefazione di De Castro, vuole porsi come base di discussione, a disposizione di tutti gli attori del settore, per uno sviluppo sostenibile della filiera.
Lo studio propone così sei punti programmatici, concreti e operativi, che mirano a valorizzare gli elementi di forza e a superare gli aspetti di debolezza della filiera olivicolo-olearia nazionale. Un lascito aperto, fortemente voluto da Monini, che in occasione del suo Centenario si fa interprete delle esigenze del settore, inaugurando un approccio di sviluppo condiviso basato sul dialogo e sulla crescita armonica del made in Italy agroalimentare, di cui l’olio è uno dei primi ambasciatori nel mondo. Un approccio virtuoso di cui la stessa Monini ha dato esempio con il suo Piano di Sostenibilità al 2030 avviato a marzo di quest’anno.