FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Food Experience Design – Panetteria Pasticceria Gelateria” e “New Entertainment Design – Progettare locali innovativi”

By Redazione

Non solo luoghi di consumo, ma soprattutto ambienti di relazione e di comunicazione con un pubblico di consumatori esigenti e consapevoli che cercano in ogni momento di acquisto, anche dei
più tradizionali prodotti alimentari, o nel breve tempo di un aperitivo, il piacere di un’esperienza, che deve essere gratificante anche sul piano estetico. Cambia il rapporto con i
consumi, cambiano di conseguenza gli spazi ad essi dedicati, e in questa trasformazione il design svolge un ruolo determinante, come motore d’innovazione e stimolo alla crescita dei diversi
settori.

A questo attualissimo rapporto tra il design e settori di mercato in veloce evoluzione POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano dedica i corsi di Alta Formazione “Design Experience”
(www.designexperience.it) e, tra questi, “Food Experience Design – Gelateria Panetteria Pasticceria – Ideare, progettare e arredare i nuovi punti vendita del retail alimentare” e “New
Entertainment Design – Ideare, progettare e arredare locali serali innovativi”.

I corsi sono rivolti ad architetti, designer e progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione da Partner e Sponsor Accademici.

Il futuro del food retail: innovare e sperimentare nel progetto e nel design

Food Experience Design – Gelateria Panetteria Pasticceria è il primo corso per architetti e designer dedicato all’ideazione, progettazione e arredamento dei punti vendita del retail
alimentare, spazi legati da molto tempo a format tradizionali, sia nella progettazione che nell’offerta al pubblico, che si stanno oggi progressivamente trasformando in spazi multifunzionali e a
contenuto di design.

Il corso si svolge dal 28 settembre all’11 novembre 2009, ed è alla 4a edizione

Progettare nuovi locali: nuovi linguaggi estetici per nuovi stili di vita

“New Entertainment Design”, il primo corso di Alta Formazione in Europa dedicato all’ideazione, progettazione e arredamento di locali serali innovativi. Bar, lounge e locali diurni e serali sono
in evoluzione, e, in sintonia con nuovi stili di vita e di consumo e con i nuovi linguaggi estetici diventano ambienti di design e atmosfera, e richiedono ai progettisti nuove competenze
progettuali e conoscenze aggiornate su materiali e tecnologie di creazione di atmosfere sonore e luminose.

Il corso è alla 10a edizione, e si svolge dal 5 ottobre al 18 novembre 2009.

I corsi prevedono 224 ore di lezioni di docenti del Politecnico di Milano e di architetti specializzati nei diversi settori, educational tour guidati dai docenti ai più interessanti spazi
di Milano e un Project Work finale che consiste nella riprogettazione virtuale di una location reale, lo spazio multifunzionale T35 del Nhow Hotel di via Tortona 35, che sarà immaginato
dai partecipanti, secondo l’indirizzo dei singoli corsi, come un punto vendita alimentare di nuova concezione o un locale serale innovativo.

Borse di Studio da Partner e Sponsor Accademici

Partner Accademico del corso Food Experience Design è SIGEP 2010 (23/27 gennaio – Rimini Fiera), manifestazione specializzata leader in Europa, che ospiterà anche una mostra dei
progetti finali.

I corsi hanno il supporto attivo, mirato a sostenere la ricerca e l’innovazione, anche degli Sponsor Accademici Venini, Florim, Pedrali, Mec 3, Le 5 Stagioni, Lanterna Alimentari Genova, ST
Rubinetterie e Simas Aqua Space, che mettono a disposizione Borse di Studio per architetti e designer italiani e stranieri.

Le selezioni per l’assegnazione delle Borse di Studio sono aperte fino al 20 settembre 2009.

I progettisti interessati devono inviare il CV a: POLI.design, Michela Mantica, 02 23997248 formazione@polidesign.net http://www.designexperience.it

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d