FREE REAL TIME DAILY NEWS

Fileni, partner unico Almaverde Bio

Fileni, partner unico Almaverde Bio

By Redazione

La carne, da sempre considerata tra gli alimenti fondamentali per la crescita e il benessere dell’uomo oggi più che mai richiede requisiti di sicurezza e qualità eccellenti
per poter incontrare l’apprezzamento dei consumatori: è per questo che la gamma di carni a marchio Almaverde Bio è sempre più richiesta sul mercato italiano.

Un’ampia offerta che va dalla carne fresca bovina al pollame passando per i prodotti pronti da cuocere, preparati con croccanti impanature, il tutto garantito dal rigore della certificazione
biologica che impone regole molto rigide sull’allevamento degli animali, la loro alimentazione e la cura, rigorosamente effettuata con medicinali omeopatici.

Se a tutto questo si aggiunge la capacità imprenditoriale, la fantasia e il rigore etico di una azienda leader nella produzione di carni di qualità come Fileni, allora il
risultato non può che essere straordinario come i prodotti di carne Almaverde Bio.

Fileni infatti, è l’unico fornitore di carne biologica per il marchio “Almaverde Bio”. Una scelta impegnativa per il gruppo marchigiano che oggi si colloca al primo posto in Europa per la
produzione avicola biologica e ha fatto in questi anni scelte coerenti e costanti sul fronte della salvaguardia ambientale e della sostenibilità.

Fondato da Giovanni Fileni nel 1970, il Gruppo ha raggiunto nel 2012 un fatturato complessivo pari a circa 310 milioni di euro. Un percorso di eccellenza che ha abbracciato un forte impegno sul
fronte della responsabilità sociale d’impresa, dalla sicurezza per i dipendenti al rispetto dei diritti degli animali, dalla qualità e salubrità dei cibi al dialogo con il
territorio, fino all’affidabilità commerciale e finanziaria.

In questo quadro, la sostenibilità ambientale rappresenta per Fileni un focus di particolare rilevanza, che ha ispirato negli anni l’attivazione di numerosi progetti legati in
particolare all’utilizzo di energie alternative, alla cogenerazione e alla valorizzazione delle biomasse.

E’ in questo contesto che si colloca la specializzazione del Gruppo sulla filiera del biologico ottenuta seguendo un percorso rigorosissimo di salvaguardia del benessere e della salute degli
animali allevati. Tanta cura sin dalle prime fasi della filiera permette la tracciabilità dell’intero processo produttivo: dall’uovo fino al prodotto sui banchi del supermercato.

La produzione di carni biologiche parte con il massimo rigore già dalla fase di riproduzione nella quale maschi e femmine vengono allevati insieme rispettando le normali esigenze
fisiologiche.La riproduzione è totalmente naturale e la raccolta e la selezione delle uova avvengono manualmente.

Gli animali sono allevati in strutture idonee alle loro esigenze e alimentati con mangimi selezionati a base di cereali e soia con aggiunta di sali minerali e vitamine. La fase di incubazione
delle uova avviene in speciali locali costantemente controllati dove vengono svolte le varie operazioni che precedono e seguono la nascita. In questa fase deve essere prestata la massima cura
in tutte le operazioni: dalla scelta e disinfezione delle uova alle vaccinazioni dei pulcini, dalla pulizia alla sanificazione degli impianti.

Subito dopo la nascita dei pulcini inizia la fase di allevamento con la predisposizione di un’area concepita in maniera tale da soddisfare le esigenze di benessere animale: temperatura idonea,
cibo e acqua sempre disponibili, spazio vitale. Il tutto viene gestito da un allevatore, coadiuvato da un tecnico dell’Azienda e da un veterinario che forniscono assistenza e garantiscono il
rispetto delle esigenze fisiologiche nell’ambito del benessere animale. Il centro di allevamento deve ospitare un numero limitato di animali, disporre di spazi aperti dove gli animali possano
razzolare liberamente. Gli animali possono uscire e rientrare liberamente seguendo il ciclo naturale giorno-notte, sono alimentati con mangimi provenienti da agricoltura biologica, con una scelta
delle materie prime particolarmente accurata e controllata. Da ultimo, devono restare in allevamento per un tempo minimo che, per i polli, è di 81 giorni.

Un percorso complesso che porta ad una gamma di prodotti unici e di altissima qualità riconosciuti e riconoscibili per l’elevata garanzia di salubrità che assicurano.

Per saperne di più http://www.almaverdebio.it

Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: