7/10 settembre 2013: 25a edizione di Sana

27 Marzo 2013
Da sabato 7 settembre a martedì 10 il Quartiere Fieristico di Bologna ospiterà la 25a edizione del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale organizzato da
BolognaFiere in collaborazione con Federbio, con il patrocinio di Milano EXPO 2015 e il supporto di IFOAM.
Sana è una fiera professionale dedicata a erboristi, parafarmacisti e farmacisti, operatori sanitari, negozianti specializzati, buyers della GDO, distributori, operatori della
ristorazione commerciale e collettiva.
Nell’edizione 2013 SANA offrirà agli espositori e ai visitatori una nuova opportunità: da BolognaFiere verrà allestita un’area, suddivisa in singoli stand, in ciascuno dei
quali gli espositori, con proprio personale addetto, potranno effettuare la vendita dei loro prodotti.
Cuore espositivo della manifestazione sarà l’AREA NOVITÀ, in cui verranno esposti i prodotti innovativi segnalati dai produttori. I visitatori potranno votare i loro preferiti,
decretando così i vincitori per ciascun settore espositivo. L’edizione 2012 ha visto concorrere al premio oltre 150 prodotti.
I Numeri della passata edizione
SANA 2012 ha chiuso i battenti registrando oltre 450 espositori, più di 27.045 visitatori (con un incremento di circa il 10 per cento delle presenze estere), più di 260
giornalisti accreditati, cui vanno aggiunti numerosi contatti da parte di testate impossibilitate ad essere presenti ma che si sono occupate ugualmente di SANA. Più che soddisfacente
anche la copertura radio televisiva nazionale e sulla stampa, con 30 piattaforme web che hanno permesso di seguire i principali eventi in streaming.
IL FORTE INTERESSE PER SANA 2013 CONFERMATO DALLE NUMEROSE PRE-ADESIONI
Numerose aziende hanno manifestato interesse a partecipare a SANA 2013, che si avvia così a ripetere il grande successo della passata edizione (scarica il precatalogo).
SANA concentra la sua attenzione su tre grandi settori merceologici.
Nei padiglioni dedicati all’ALIMENTAZIONE saranno esposti esclusivamente prodotti biologici certificati. La verifica delle certificazioni sarà affidata a una Commissione di controllo
esterna composta dai rappresentanti degli organismi di certificazione.
Il settore BENESSERE ospiterà aziende produttrici di cosmetici bio e naturali a base di erbe officinali, trattamenti naturali per la salute e la cura del corpo, integratori alimentari,
cibi funzionali.
Nel settore ALTRI PRODOTTI NATURALI, infine, saranno esposti prodotti dedicati al vivere quotidiano ecologico, dai tessuti e abbigliamento naturali e bio, ai mobili in legno non trattato, ai
prodotti per la casa, gli hobby e il tempo libero.
Agli espositori che inviano la Domanda di Partecipazione entro il 29 marzo verrà applicato lo sconto del 10% sul prezzo dell’area non allestita.
IL BIOLOGICO E IL NATURALE MADE IN ITALY SBARCANO IN COREA DEL SUD
Per la prima volta il biologico e la cosmetica naturale Made in Italy saranno al centro di un programma finalizzato alla promozione, diffusione e protezione delle eccellenze italiane di settore
in Corea del Sud, come previsto da una convenzione promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e sottoscritta da Federalimentare e Federbio, con il supporto di BolognaFiere in
qualità di soggetto attuatore.
Al centro del progetto sono i prodotti alimentari biologici, cosmetici, erboristici, gli integratori, le erbe officinali biologiche e naturali di produzione italiana.
Si partirà con un’attività di mappatura e scouting in Corea del Sud per verificare la domanda del mercato coreano e identificare i keyplayer. Un seminario informativo, che si
terrà in Italia, servirà invece a presentare il mercato coreano alle aziende italiane del settore bio. In particolare verranno illustrate le normative doganali in vigore in quel
paese, i principali canali di distribuzione, le peculiarità del mercato e le tendenze del consumatore tipo.
In Sud Corea verrà poi organizzato un evento di presentazione del settore del biologico e del naturale Made in Italy, con degustazione di prodotti bio. L’evento è finalizzato
soprattutto a preselezionare la delegazione di operatori professionali coreani che sarà ospite di SANA 2013 e parteciperà agli incontri business-to-business (B2B) tra la
delegazione coreana e le aziende espositrici italiane i cui settori merceologici rientrino tra quelli individuati dal progetto.
Redazione Newsfood.com+WebTv